Tag Archives: MGH

Cercando in dMGH

montumentagermaniaehistoricaIn questi giorni sto raccogliendo dati sui Saraceni di Frassineto. Sono ovviamente partita, come è doveroso fare, dalla bibliografia, in particolare dagli ultimi studi, come ad esempio:

  1. Bruce Scott G., ‘An abbot between two cultures: Maiolus of Cluny considers the Muslims of La Garde-Freinet’, Early Medieval Europe, 15 (2007), pp. 426–440.
  2. Philippe Sénac, ‘Farakhshinît y los pecios sarracenos de Provenza’, in ‘Farakhshinît y los pecios sarracenos de Provenza’, Monografías Conjunto Monumental de la Alcazaba. I. Al – mería, puerta del Mediterráneo (2007) pp. 117–133.
Esempio di ricerca in dMGH
Esempio di ricerca in dMGH

Poi però ho cominciato a raccogliere e verificare fonti primare per conto mio, partendo (as usual) dai Digital MGH e utilizzando la loro funzione ricerca. Mentre cercavo e schedavo, parte del cervello confrontava questo tipo di lavoro con quello che avrei fatto venti anni fa in biblioteca.

Similitudini: ancora l’indice dei volumi degli Monumenta Germaniae Historica sono un ausilio potente che semplifica la ricerca e normalmente equivale (se non in qualche caso supera) il motore di ricerca. Ad esempio nel III degli Scriptores, dove si trovano le fonti più rilevanti per la mia ricerca, l’indice non solo riporta le pagine dove trovo le diverse versioni scritte del toponimo “Frassineto”, ma indica nella voce “Saraceni” le diverse tipologie di Saraceni indicate nel testo, segnalando anche tutte le volte che i Saraceni menzionati sono “presumibilmente” quelli di Frassineto. Onore e gloria agli editori!

Differenze: a parte il fatto di condurre le mie ricerche standomene seduta a casa, in poltrona, davanti al fuocherello scoppiettante e con Maya addormentata sul divano… direi diverse cose:

  •  la possibilità di recuperare informazioni e bibliografie in tempo reale su quanto mi dicevano le fonti;
  • correlare immediatamente dati oscuri, verificare termini;
  • controllare tomi che una ricerca sul campo, dominata da una maggiore economicità del tempo, avrebbe probabilmente escluso (interessante ad esempio quanto scritto in una Vita di S. Simeone del X secolo scritta da un monaco di Reichenau).
  • Last but not least: schedare tutto digitalmente e in tempo reale su vari elementi del mio computer (grazie al servizio offerto da dMGH che consente di passare dalla versione immagine a quella testo, molto ben fatta) e poterli anche “mettere a disposizione”, nel senso che le schedature degli ultimi due giorni sono già pubblicate su questo sito!

In sostanza un vantaggio enorme in termini di funzionalità e di copertura/esaustività della ricerca; un evidente vantaggio nell’apertura della stessa a un ventaglio di fonti concretamente più ampio del solito.

Svantaggi evidenti non ne vedo, se non forse per un ricercatore inesperto, che non abbia mai “visto” concretamente come sono fatti gli MGH e che quindi potrebbe incontrare qualche difficoltà nella navigazione del sito e, di conseguenza, nella comprensione di quello che trova.

 

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube