La rivoluzione digitale ha avuto un profondo impatto sul modo in cui oggi la storia viene studiata, analizzata, condivisa, insegnata oltre che sul modo in cui le fonti che documentano i fenomeni del passato vengono pubblicate, conservate e addirittura prodotte. Si può certamente parlare di un “digital turn” per la professione di storico. A fianco della metodologia di ricerca tradizionale, trasformata dall’impatto del digitale e talvolta ad integrazione di quest’ultima, nuovi scenari di impegno si sono venuti a creare, in cui semplici cittadini partecipano del modo in cui la storia è scritta, raccontata, vissuta e condivisa ponendo delle sfide allo storico dell’Accademia.
Un mondo digitale nel quale tutti siano diventati “storici” ha delle conseguenze radicali sul vecchio mestiere di Clio e obbliga i suoi cultori ad interrogarsi sul loro ruolo nella società in rete. Si deve ragionare sulle modifiche apportate dall’irruzione dei nuovi media nel laboratorio dello storico, per quel che attiene la pratica di ricerca, dell’insegnamento e della scrittura della storia e delle nuove forme di divulgazione della storia, ma si deve anche analizzare il ruolo pubblico che riveste oggi la professione dello storico in relazione ai mutamenti digitali.