
James Moore, Deputy Director del Centre for Metropolitan History (University of London) e Ylva Berglund Prytz (University of Oxford) hanno pubblicato un sito/tutorial per aiutare gli studenti di storia ad effettuare ricerche sicure ed efficaci nel web: Internet for history, entro il Virtual Training Suite dell’Università di Bristol.
Sono andata a provarlo, anche per verificare se fosse possibile un suo utilizzo nel corso delle mie lezioni.
L’iniziativa appare indubbiamente lodevole anche se con qualche pecca.
Il tutorial si articola in 4 tappe successive:
Tour: What can the Internet provide for History? Repertorio semplificato delle tipologie di risorse che si possono trovare in rete per chi fa (o vorrebbe fare) studi storici. I siti sono sostanzialmente articolati per “provenienza” del materiale: materiali didattici, ricerca, comunicazione accademica, divulgazione e “ricerca in rete”. Il primo messaggio che se ne ricava è che lo studente/aspirante studioso deve in primo luogo guardare all’autore/ente che produce il materiale di ricerca, primo e importante filtro per evitare le quintalate di spazzatura storica presenti nel web, per quanto impacchettate in vesti grafiche piacevoli.
Come tutti i repertori anche questo incontra l’inevitabile difficoltà di organizzare inscomparti diversi tipologie risorse che in realtà non sono più tanto facilmente distinguibili. Così troviamo gli ebook di storia nelle risorse didattiche e gli opac delle biblioteche nel settore ricerca. Tuttavia, per orientare lo studente una scelta va pur fatta ed è evidente che gli autori hanno voluto porre maggior rilievo e attenzione al settore vasto e articolato della ricerca, rispetto a quelli più strettamente divulgativi e didattici.Nel settore della ricerca accademica troviamo i materiali divisi in fonti primarie e secondarie, quest’ultime (segnalano siti/portali dedicati alla storia) curiosamente separate dalle riviste on line. Seguono poi i database bibliografici distinti dai cataloghi delle biblioteche, anche se, quando poi ci si va a vedere dentro si scopre realtà del tutto comparabili ai portali segnalati nelle “secondary source” o repertori di fonti come nel settore delle “primary sources”. A mio avviso la mescolanza di generi è ineliminabile e che la grande sfida non è tanto quella di non far cadere lo studente nella trappola dei siti/materiali non autorevoli, quando di rendegli chiara a monte la differenza tra fonte primaria, fonte secondaria, repertorio bibliografico, saggio storico, monografia e miscellanea. Per il resto si nota una netta prevalenza di repertori e strumenti tarati sulla storia inglese: scelta comprensibile sato che è probabilmente stata fatta per ragioni pratiche, ossia per essere di ausilio agli studenti inglesi. Tuttavia in questo modo si evita di sottolineare una delle grandi novità che la ricerca in rete porta al mestiere di storico, ossia il fatto di ampliare enormemente orizzonti e visioni di ricerca.
Il tutorial si avvia, nelle altre tre sezioni a guidare, effettivamente lo studente nei diversi passi della ricerca.
Discover: How can I find relevant information on the Internet? Contiene pochi ma efficaci esempi di ricerca in rete che fanno capire i possibili errori in cui si può incappare come le potenzialità dei diversi strumenti.
Judge: Which Internet sources are appropriate for academic work? Si tratta, com’è facile intuire, di una sezione tesa a evitare il più possibile che lo studente dia credito a contenuti digitali non autorevoli e scientificamente accreditati.
Forse più debole e meno consultata l’ultitima parte Success: How do students use the Internet for research? in cui si esamina un caso di ricerca erronea e uno di studio corretto.
In sostanza ho trovato un tutorial relativamente semplice e ben pensato per guidare però solo i primi passi della ricerca storica e un po’ troppo tarato su un’utenza inglese. Vi si possono comunque trarre buoni spunti e sarebbe certo utile creare uno strumento simile anche in lingua italiana, maggiormente pensato per i nostri studenti. Tecnicamente non difficile da costruire, magari con qualche prodotto multimediale in più, per rendere il percorso più accattivante e autenticamente interattivo.