Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Pubblicazioni&Slide

Qui elencate le mie pubblicazioni sulla Lunigiana e i Malaspina, molte delle quali si trovano  full-text su Academia.edu. Di seguito i link alle slide di argomento lunigianese utilizzate o nelle lezioni o in conferenze.

Libri e articoli

  • Recensione a F. Bonatti, M. Ratti, Sarzana, Genova, SAGEP, 1991, in “Bollettino Storico Pisano”, LXII (1993), p. 462 e in  “Nuova Rivista Storica”, LXXVII (1993), pp. 171, 175-177, 235

  • On the road. La strada medievale come luogo di incontro e di potere, in Il Pellegrino nel labirinto. Pellegrinaggi e vie di comunicazione nella Liguria di levante, Sarzana, 1996, pp. XXVII-XXVIII

  • [con A. Casavecchia] Vino contadini mercanti. Il libro dei conti di un viticoltore riomaggiorese del Settecento, Sarzana, Lunaria, 1997

  • La Francigena nella Lunigiana medievale: una strada da percorrere? in Studi sull’Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di Roberto Greci, Parma, Clueb, 2000 (Itinerari medievali e identità europea), pp. 177-203

  • Strutture ospedaliere in Lunigiana: dal censimento alla microanalisi, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana: un crocevia per l’ordine di San Giovanni, Atti del convegno (Genova-Chiavari-Rapallo: 9-12 settembre 1999), Genova, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 2001, pp. 189-222.

  • Tra malandrini e caravanserragli: il problema dell’economia della Lunigiana medievale alla luce di recenti pubblicazioni, in “Bollettino Storico Pisano”, LXX (2001), pp. 311-322

  • Il parco dell’uomo. 1. Storia di un paesaggio, Riomaggiore, Parco nazionale delle Cinque Terre, [2001], 61 pagg.
  • Il parco dell’uomo. 2 La storia e la pietra, Riomaggiore, Parco nazionale delle Cinque Terre, [2002], 100 pagg.

  • Fosdinovo nel quadro delle gerarchie delle strade e dei poteri della Lunigiana medievale, in Signori e Popolo di Fosdinovo nel basso Medioevo, atti del convegno di studi storici (Fosdinovo: 8 settembre 2002), in “Memorie della Accademia Lunigianese di Scienze ‘Giovanni Capellini’, LXXII (2002), pp. 39-56

  • Tra dominante, signori e comunità: gli statuti lunigianesi del Boucicaut, in Signori, regimi signorili e statuti nel tardo Medioevo, a cura di R. Dondarini, G.M. Varanini e M. Venticelli, Atti del VII Convegno del Comitato nazionale per gli studi e le edizioni delle fonti normative (Ferrara: 5-7 ottobre 2000), Bologna, Pàtron 2003, pp. 205-215

  • Imperatore e signori nella Lunigiana della prima metà del XIII secolo, in Pier delle Vigne in catene da Borgo San Donnino alla Lunigiana medievale Itinerario alla ricerca dell’identità storica,economica e culturale di un territorio, Sarzana, Grafiche Lunensi, 2006, pp. 167-184, disponibile in “Reti Medievali” – Biblioteca <http://fermi.univr.it/RM/biblioteca/scaffale/Download/Autori_S/RM-Salvatori-Lunigiana.zip>

  • Malaspina, Corrado (Corrado l’Antico), in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma 2006, pp. 765-767

  • Malaspina Corrado (Corrado il Giovane), in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma 2006, pp. 767-769

  • Malaspina, Moroello, in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma 2006, pp. 798-792

  • Malaspina Obizzo, in Dizionario Biografico degli Italiani, 67, Roma 2006, pp. 795-797

  • Les Malaspina: bandits de grands chemins ou champions du raffinement courtois? Quelques considérations sur une cour qui a ouvert ses portes aux troubadours (XIIème – XIIIème siècles), in Les élites lettrées au Moyen Âge en Méditerranée occidentale, Montpellier, 2007, pp. 11-27

  • Poteri locali e popolamento in Lunigiana tra XII e XIII secolo, in Da Luni a Sarzana 1204–2004, Ottavo Centenario della Traslazione della Sede Vescovile Sarzana 30 Settembre – 2 Ottobre 2004, Roma, 2007, pp. 255-272.

  • Tra la corte e la strada: antichi studi e nuove prospettive di ricerca sui Malaspina (secc. XII-XIV),in Territori e spazi politici. Dalla Marca di Tuscia alla Toscana comunale, a cura di Giuseppe Petralia e Mauro Ronzani, Pisa, ETS, consegnato ai curatori nel 2005, nel 2007 ancora in corso di stampa, preprint disponibile su “Reti medievali” – Biblioteca
  • Note dubbiose su Alberto Malaspina, partigiano di Corradino di Svevia, in Il Cavaliere di Castel dell’Aquila. Il ritrovamento,lo scavo archeologico e gli studi antropologici, la storia del castello, La Spezia, Istituto internazionale di studi liguri, 2007 [= numero monografico del “Giornale Storico della Lunigiana”, 55 (2004)], pp. 153-156

  • [con M. Baldassarri e P. Mogorovich], Database, WebGIS, storia ed archeologia: riflessioni metodologiche dietro un progetto sulla Lunigiana medievale, in Geografie del Popolamento, (Grosseto, 24-26 Settembre 2008), Università degli Studi di Siena, Università di Siena a Grosseto, Dipartimento di Storia, Laboratorio di Geografia, pp. 205-217

  • [con Gilda Caiti Russo] A proposito del testo trobadorico di ambito malaspiniano Belh Monruelh aisselh que.s part de vos (BdT 70, 11), in “Cultura Neolatina”, anno LXVIII – 2009 – Fasc. 1-2, pp. 7-26

  • Storia e territorio della Val di Vara, a cura di E. Salvatori, Pisa, Felici, 2012

  • Medioevo in Val di Vara: problemi di racconto, in Storia e territorio della Val di Vara, a cura di E. Salvatori, Pisa, Felici, 2012, pp. 109-128
  • Un progetto di public history nel cuore della Liguria, in Tra Monti.Itinerari tra generazioni lungo i crinali della Val di Vara, a cura di E. Salvatori, Pisa, Felici, 2012, pp. 13-32

  • I sentieri della Val di Vara, a cura di E. Salvatori, Pisa, Felici, 2012

Slide

      • La Lunigiana storica (2014)

 

  • La cartografia storica della Lunigiana (2014)

 

 

    • Dal catasto al terreno (2014)

 

    • Dall’età tardo antica all’alto medieovo (2014)

 

    • La viabilità nella Lunigiana medievale

  • Mercanti lucchesi nel Midi medievale (2013)

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.