Recensione al sito web Episcopus, di Andrea Cappannari
Nell’ambito dei siti web di nuova generazione, creati da un lavoro collaborativo di un gruppo rispetto allo sforzo di un singolo, segnalo il sito “Episcopus”.
Il sito nasce nel 2004 dalla fondazione di una società di carattere interdisciplinare composta da soggetti accademici e non con l’obbiettivo della ricerca e dello scambio di informazioni relative all’episcopato medievale e al clero secolare in fattispecie. Continue reading Andrea Cappannari – Episcopus →
Un articolo uscito il 9 giugno 2014 su Key4biz riporta di una vivace reprimenda fatta da Eric Schmidt, presidente di Google, all’Italia, perché incapace di formare i giovani alle nuove tecnologie; ad essa il ministro Franceschini avrebbe così ribattuto: “ogni Paese ha la sua peculiarità, noi magari abbiamo giovani più competenti in storia medievale”.
Andando a leggere l’articolo si capisce meglio il contesto. Il botta e risposta è avvenuto in un confronto pubblico alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. Da un lato il presidente di Google ha indicato nella mancata preparazione tecnologica una delle forti concause del 46% di disoccupazione giovanile che attualmente colpisce il nostro paese. Dario Franceschini, probabilmente infastidito dalla critica e contrario alla “globalizzazione” che – nel bene e nel male – ha portato la crescita esponenziale di Google, ha voluto sottolineare la nostra differenza culturale, in un modo che fa cadere le braccia dallo sconforto. Continue reading La scelta da non fare →
Appunti di viaggio tra il medioevo e la cultura digitale