I saperi minimi per lo storico digitale: quali?

Schermata 2014-03-29 alle 16.56.07La storia è una disciplina antica, che ha affinato scopi, metodi, strumenti e prodotti nel corso di secoli, da Tucidide a Jacques Le Goff, da Tito Livio a Carlo Ginzburg. Come tutte le scienze umane anche il mestiere di storico è in continua evoluzione e viene modificato dai mutamenti della società, dalla mentalità e dalla messa a punto di nuovi metodi di analisi. La domanda che oggi ci assilla è quanto l’irrompere del digitale nella pratica della ricerca e nella divulgazione stia mutando il modo in cui si fa storia, quali nuove opportunità abbia aperto e quali problemi abbia cominciato a presentare.
Se guardiamo alla maggior parte delle produzioni storiografiche degli studiosi di storia (e degli istituti/centri di ricerca a cui fanno capo), si deve riconoscere che l’arrivo del digitale ha portato sovente soltanto a una parziale digitalizzazione della tradizione: ossia si è continuato a pubblicare con le medesime modalità – in monografie, volumi miscellanei o riviste – che possono avere una versione digitale esclusiva o complementare. E-book e riviste elettroniche di storia sono sovente redatti e pubblicati con le medesime procedure dei libri e degli articoli cartacei e presentano l’unico – anche se non trascurabile – vantaggio di una maggiore facilità reperimento, che si coniuga alla possibilità di operare ricerche testuali interne più precise e quindi efficaci. Continue reading I saperi minimi per lo storico digitale: quali?

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Condividere conoscenza (storica) con Zotero

zoteroIn occasione di una lezione all’università ho cercato di introdurre gli studenti all’uso di Zotero, uno strumento potente per la creazione, l’organizzazione e la condivisione di un database bibliografico (in particolare nel campo delle scienze umane).

Ho quindi creato una versione italiana di una serie di slide in inglese disponibili in rete ed elaborate da Serge Noiret,  che potete sacricare su Slideshare o vedervi anche qui sotto:

Nel tradurre e sistemare le slides di Serge, ho meditato su quanto effettivamente questo software “cambia” modo di ricerca tradizionale degli storici (e degli umanisti) in genere.

Come accade per diverse innovazioni nel campo della Cultura Digitale, le novità riguardano sia l’efficacia che la metodologia della ricerca.

Elencare i benefici notevoli che si ottengono in termini di migliore efficacia della propria ricerca nel recupero, organizzazione del materiale e citazione bibliografica sarebbe lunghissimo e noioso. Chi interessato si guardi le slide: basti qui dire Zotero moltiplica per mille i benefici già offerti dai precedenti software per la gestione bibliografica come ProCite o EndNote, soprattutto per quel che riguarda il recupero di pdf e di citazioni bibliografiche dalla rete.

Qui mi interessa di più ragionare in termini di novità nella metodologia di ricerca:

  • una delle grandi forze di Zotero sta nella condivisione. Chi vuole può rendere pubblico il proprio database bibliografico (io stessa l’ho fatto come si può vedere nelle varie pagine dedicate alla bibliografia in questo blog) e le persone interessate alle sue tematiche possono “seguirne” gli aggiornamenti. Questa è un’opportunità di ricerca completamente inedita: scrutare negli strumenti di studio di un’altro studioso, percepirne modifiche, aggiornamenti, commenti, temi di raccolta… Chi degli studiosi medievisti del secolo scorso non avrebbe voluto dare un’occhiata alla schedatura bibliografica (con le relative note) che facevano Gioacchino Volpe, Giovanni Tabacco o Cinzio Violante? E a come questa cresceva e si modificava nel tempo?
  • Si può andare a scrutare non solo nelle bibliografie dei singoli studiosi, ma anche in quella dei tanti gruppi di ricerca che sono iscritti al servizio. Solo ieri, mostrando la funzionalità agli studenti, sono incappata in 4 o 5 gruppi che meritano un’occhiata più attenta, per vedere cosa hanno schedato. Anche questa è una novità di peso, non relegabile nell’angolino delle migliori “funzionalità”.
  • Si possono creare propri gruppi di lavoro, condividendo la ricerca di testi, immagini, video, pagine web con altre persone coinvolte temporaneamente in un’attività di ricerca (o nella didattica). Questo significa di fatto creare un vero “laboratorio” virtuale condiviso, in cui ognuno può portatre i propri apporti non solo in termini di “schede” ma anche con note, commenti, keywords.
  • Preziosa la funzione che consente di catturare, fermando nel tempo, le pagine web e, soprattutto, arricchirle di metadati. Finalmente uno strumento utile per chi ha compreso che il web di per sé è una fonte primaria per lo studio della storia. Nel mio caso non del Medioevo, ma ad esempio della Medievistica oppure della percezione del Medioevo tra il pubblico.

Ancora una volta uno strumento che è più di uno strumento, in quanto va a modificare una parte rilevante del lavoro dello storico.

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Cercando in dMGH

montumentagermaniaehistoricaIn questi giorni sto raccogliendo dati sui Saraceni di Frassineto. Sono ovviamente partita, come è doveroso fare, dalla bibliografia, in particolare dagli ultimi studi, come ad esempio:

  1. Bruce Scott G., ‘An abbot between two cultures: Maiolus of Cluny considers the Muslims of La Garde-Freinet’, Early Medieval Europe, 15 (2007), pp. 426–440.
  2. Philippe Sénac, ‘Farakhshinît y los pecios sarracenos de Provenza’, in ‘Farakhshinît y los pecios sarracenos de Provenza’, Monografías Conjunto Monumental de la Alcazaba. I. Al – mería, puerta del Mediterráneo (2007) pp. 117–133.
Esempio di ricerca in dMGH
Esempio di ricerca in dMGH

Poi però ho cominciato a raccogliere e verificare fonti primare per conto mio, partendo (as usual) dai Digital MGH e utilizzando la loro funzione ricerca. Mentre cercavo e schedavo, parte del cervello confrontava questo tipo di lavoro con quello che avrei fatto venti anni fa in biblioteca.

Similitudini: ancora l’indice dei volumi degli Monumenta Germaniae Historica sono un ausilio potente che semplifica la ricerca e normalmente equivale (se non in qualche caso supera) il motore di ricerca. Ad esempio nel III degli Scriptores, dove si trovano le fonti più rilevanti per la mia ricerca, l’indice non solo riporta le pagine dove trovo le diverse versioni scritte del toponimo “Frassineto”, ma indica nella voce “Saraceni” le diverse tipologie di Saraceni indicate nel testo, segnalando anche tutte le volte che i Saraceni menzionati sono “presumibilmente” quelli di Frassineto. Onore e gloria agli editori!

Differenze: a parte il fatto di condurre le mie ricerche standomene seduta a casa, in poltrona, davanti al fuocherello scoppiettante e con Maya addormentata sul divano… direi diverse cose:

  •  la possibilità di recuperare informazioni e bibliografie in tempo reale su quanto mi dicevano le fonti;
  • correlare immediatamente dati oscuri, verificare termini;
  • controllare tomi che una ricerca sul campo, dominata da una maggiore economicità del tempo, avrebbe probabilmente escluso (interessante ad esempio quanto scritto in una Vita di S. Simeone del X secolo scritta da un monaco di Reichenau).
  • Last but not least: schedare tutto digitalmente e in tempo reale su vari elementi del mio computer (grazie al servizio offerto da dMGH che consente di passare dalla versione immagine a quella testo, molto ben fatta) e poterli anche “mettere a disposizione”, nel senso che le schedature degli ultimi due giorni sono già pubblicate su questo sito!

In sostanza un vantaggio enorme in termini di funzionalità e di copertura/esaustività della ricerca; un evidente vantaggio nell’apertura della stessa a un ventaglio di fonti concretamente più ampio del solito.

Svantaggi evidenti non ne vedo, se non forse per un ricercatore inesperto, che non abbia mai “visto” concretamente come sono fatti gli MGH e che quindi potrebbe incontrare qualche difficoltà nella navigazione del sito e, di conseguenza, nella comprensione di quello che trova.

 

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Tutorial inglese per la ricerca storica

Internet for History
Internet for History

James Moore, Deputy Director del Centre for Metropolitan History (University of London) e  Ylva Berglund Prytz (University of Oxford) hanno pubblicato un sito/tutorial per aiutare gli studenti di storia ad effettuare ricerche sicure ed efficaci nel web: Internet for history, entro il Virtual Training Suite dell’Università di Bristol.
Sono andata a provarlo, anche per verificare se fosse possibile un suo utilizzo nel corso delle mie lezioni.
L’iniziativa appare indubbiamente lodevole anche se con qualche pecca.
Il tutorial si articola in 4 tappe successive:
Tour: What can the Internet provide for History? Repertorio semplificato delle tipologie di risorse che si possono trovare in rete per chi fa (o vorrebbe fare) studi storici. I siti sono sostanzialmente articolati per “provenienza” del materiale: materiali didattici, ricerca, comunicazione accademica, divulgazione e “ricerca in rete”. Il primo messaggio che se ne ricava è che lo studente/aspirante studioso deve in primo luogo guardare all’autore/ente che produce il materiale di ricerca, primo e importante filtro per evitare le quintalate di  spazzatura storica presenti nel web, per quanto impacchettate in vesti grafiche piacevoli.
Come tutti i repertori anche questo incontra l’inevitabile difficoltà di organizzare inscomparti diversi tipologie risorse che in realtà non sono più tanto facilmente distinguibili. Così troviamo gli ebook di storia nelle risorse didattiche e gli opac delle biblioteche nel settore ricerca. Tuttavia, per orientare lo studente una scelta va pur fatta ed è evidente che gli autori hanno voluto porre maggior rilievo e attenzione al settore vasto e articolato della ricerca, rispetto a quelli più strettamente divulgativi e didattici.Nel settore della ricerca accademica troviamo i materiali divisi in fonti primarie e secondarie, quest’ultime (segnalano siti/portali dedicati alla storia) curiosamente separate dalle riviste on line. Seguono poi i database bibliografici distinti dai cataloghi delle biblioteche, anche se, quando poi ci si va a vedere dentro si scopre realtà del tutto comparabili ai portali segnalati nelle “secondary source” o repertori di fonti come nel settore delle “primary sources”. A mio avviso la mescolanza di generi è ineliminabile e che la grande sfida non è tanto quella di non far cadere lo studente nella trappola dei siti/materiali non autorevoli, quando di rendegli chiara a monte la differenza tra fonte primaria, fonte secondaria, repertorio bibliografico, saggio storico, monografia e miscellanea. Per il resto si nota una netta prevalenza di repertori e strumenti tarati sulla storia inglese: scelta comprensibile sato che è probabilmente stata fatta per ragioni pratiche, ossia per essere di ausilio agli studenti inglesi. Tuttavia in questo modo si evita di sottolineare una delle grandi novità che la ricerca in rete porta al mestiere di storico, ossia il fatto di ampliare enormemente orizzonti e visioni di ricerca.

Il tutorial si avvia, nelle altre tre sezioni a guidare, effettivamente lo studente nei diversi passi della ricerca.
Discover: How can I find relevant information on the Internet? Contiene pochi ma efficaci esempi di ricerca in rete che fanno capire i possibili errori in cui si può incappare come le potenzialità dei diversi strumenti.
Judge: Which Internet sources are appropriate for academic work?  Si tratta, com’è facile intuire, di una sezione tesa a evitare il più possibile che lo studente dia credito a contenuti digitali non autorevoli e scientificamente accreditati.
Forse più debole e meno consultata l’ultitima parte Success: How do students use the Internet for research? in cui si esamina un caso di ricerca erronea e uno di studio corretto.

In sostanza ho trovato un tutorial relativamente semplice e ben pensato per guidare però solo i primi passi della ricerca storica e un po’ troppo tarato su un’utenza inglese. Vi si possono comunque trarre buoni spunti e sarebbe certo utile creare uno strumento simile anche in lingua italiana, maggiormente pensato per i nostri studenti. Tecnicamente non difficile da costruire, magari con qualche prodotto multimediale in più, per rendere il percorso più accattivante e autenticamente interattivo.

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube