Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Chi sono?

Sono una studiosa di storia specializzata nell’età di mezzo e in cultura digitale.

Il percorso di studi mi ha portato dalla laurea (1987-Pisa), al dottorato (1992 – Milano Statale), al post-dottorato (1996, Torino Statale) e infine a entrare come ricercatore (1998) all’Università di Pisa, dove attualmente sono professore associato.
Qui insegno nei corsi di laurea di Storia, Archeologia e Informatica Umanistica.

Nel decennio in cui cercavo “disperatamente” di entrare all’università ho cercato anche  altre strade. Ho preso l’idoneità per insegnare storia e filosofia alle superiori (1995) e per dirigere una biblioteca (1988), ma il lavoro in assoluto che mi ha formato di più è stato quello di giornalista free-lance. Ho avuto infatti la fortuna di scrivere per le testate Airone, Bell’Italia e Dodo (Giorgio Mondadori), Medioevo e Dossier (De Agostini – Rizzoli), Historia (Quadratum) e Quark (Hachette-Rusconi): questo mi ha dato non solo di che vivere, ma anche e soprattutto un amore sperticato per quella che allora chiamavo “divulgazione scientifica”. Insomma è stato un decennio che mi ha insegnato a rendere semplice e comprensibile qualsiasi cosa e a desiderare di farlo anche nel mio attuale lavoro di studiosa.

Forse è per questo motivo, o per la mia naturale curiosità, o per l’amore per l’informatica (nata nel periodo degli studi universitari) che mi sono trovata a partecipare con entusiasmo alla fondazione e al buon funzionamento di un corso di laurea unico in Italia – Informatica Umanistica -, a collaborare per diversi anni con Reti Medievali e a cercare nuove strade per disegnare il mio mestiere di storico. Da questo amalgama è nato nel 2006 Historycast, il primo podcast italiano di storia, che vive ancora oggi e che mi ha dato enormi soddisfazioni in termini di pubblico, contatti, amici e nuove esperienze. Tra le più rilevanti  la partecipazione a due trasmissioni con Rai3 / Hangar: Terzo Pianeta (2007-2008) e Metropoli (2013).

Diventare un podcaster ha significato anche comprendere che, con poco sforzo, sarebbe stato possibile mettere on line gli audio o i video delle mie lezioni. Così ho fatto e anche da questa scelta sono derivate numerose soddisfazioni, in primo luogo la percezione di essere di una qualche minima utilità all’esterno del mondo accademico.

Convinta che lo storico debba impegnarsi per far percepire l’utilità sociale del suo mestiere e che non avessi il diritto di tenere tutto per me  il piacere ricevuto dal curiosare nelle pieghe del tempo, ho cominciato a occuparmi anche di Storia Digitale e Storia Pubblica, ossia dei nuovi modi di poter “condividere” (non più semplicemente “divulgare”) la storia con il resto del mondo: comunità, gruppi, individui. Il coinvolgimento in questo settore mi ha portato un po’ fuori strada ripetto al campo d’indagine originario, la storia medievale (che ho continuato tuttavia a frequentare con passione) e mi ha dato un curriculum indubbiamente composito e poco tradizionale.

Colpa o merito? Me lo chiedo spesso. Se guardo alla carriera indubbiamente “colpa”, dato che l’accademia premia le visioni tradizionali e chiuse della disciplina; se invece penso al senso del mio lavoro e del mio tempo, con sicurezza rispondo “merito”. Ma alla fine, né merito né colpa, perché l’insopprimibile curiosità continua a spingermi verso nuove strade, a farmi incontrare nuovi amici, personalità diverse e interessanti, a indicarmi settori da esplorare e cose nuove da apprendere. Insomma mi diverto un mondo e quindi.. perché dovrei cambiare?

 

 

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube