The keyword of his text is “distinction”: that is, what distinguishes the Digital History within the wider field of the Digital Humanities, its peculiar characteristics against or in confront of the traditional historiographical practice, and above all what constitutes the specific task of Digital Public History (DPH). Continue reading The Digital Public Historian→
Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale.
Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.
Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale.
Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.
La seguente riflessione nasce da un dialogo a distanza tra chi scrive e Marion Lamé, una delle poche vere “informatico-umaniste” di mia conoscenza, una epigrafista digitale di grande bravura (suo il blog Épigraphie en réseau), capace di maneggiare tecniche sofisticate senza mai dimenticare (anzi sempre mettendo al primo posto) l’impostazione metodologica.
Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale.
Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.
La storia è una disciplina antica, che ha affinato scopi, metodi, strumenti e prodotti nel corso di secoli, da Tucidide a Jacques Le Goff, da Tito Livio a Carlo Ginzburg. Come tutte le scienze umane anche il mestiere di storico è in continua evoluzione e viene modificato dai mutamenti della società, dalla mentalità e dalla messa a punto di nuovi metodi di analisi. La domanda che oggi ci assilla è quanto l’irrompere del digitale nella pratica della ricerca e nella divulgazione stia mutando il modo in cui si fa storia, quali nuove opportunità abbia aperto e quali problemi abbia cominciato a presentare.
Se guardiamo alla maggior parte delle produzioni storiografiche degli studiosi di storia (e degli istituti/centri di ricerca a cui fanno capo), si deve riconoscere che l’arrivo del digitale ha portato sovente soltanto a una parziale digitalizzazione della tradizione: ossia si è continuato a pubblicare con le medesime modalità – in monografie, volumi miscellanei o riviste – che possono avere una versione digitale esclusiva o complementare. E-book e riviste elettroniche di storia sono sovente redatti e pubblicati con le medesime procedure dei libri e degli articoli cartacei e presentano l’unico – anche se non trascurabile – vantaggio di una maggiore facilità reperimento, che si coniuga alla possibilità di operare ricerche testuali interne più precise e quindi efficaci. Continue reading I saperi minimi per lo storico digitale: quali?→
Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale.
Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.
In occasione di una lezione all’università ho cercato di introdurre gli studenti all’uso di Zotero, uno strumento potente per la creazione, l’organizzazione e la condivisione di un database bibliografico (in particolare nel campo delle scienze umane).
Ho quindi creato una versione italiana di una serie di slide in inglese disponibili in rete ed elaborate da Serge Noiret, che potete sacricare su Slideshare o vedervi anche qui sotto:
Nel tradurre e sistemare le slides di Serge, ho meditato su quanto effettivamente questo software “cambia” modo di ricerca tradizionale degli storici (e degli umanisti) in genere.
Come accade per diverse innovazioni nel campo della Cultura Digitale, le novità riguardano sia l’efficacia che la metodologia della ricerca.
Elencare i benefici notevoli che si ottengono in termini di migliore efficacia della propria ricerca nel recupero, organizzazione del materiale e citazione bibliografica sarebbe lunghissimo e noioso. Chi interessato si guardi le slide: basti qui dire Zotero moltiplica per mille i benefici già offerti dai precedenti software per la gestione bibliografica come ProCite o EndNote, soprattutto per quel che riguarda il recupero di pdf e di citazioni bibliografiche dalla rete.
Qui mi interessa di più ragionare in termini di novità nella metodologia di ricerca:
una delle grandi forze di Zotero sta nella condivisione. Chi vuole può rendere pubblico il proprio database bibliografico (io stessa l’ho fatto come si può vedere nelle varie pagine dedicate alla bibliografia in questo blog) e le persone interessate alle sue tematiche possono “seguirne” gli aggiornamenti. Questa è un’opportunità di ricerca completamente inedita: scrutare negli strumenti di studio di un’altro studioso, percepirne modifiche, aggiornamenti, commenti, temi di raccolta… Chi degli studiosi medievisti del secolo scorso non avrebbe voluto dare un’occhiata alla schedatura bibliografica (con le relative note) che facevano Gioacchino Volpe, Giovanni Tabacco o Cinzio Violante? E a come questa cresceva e si modificava nel tempo?
Si può andare a scrutare non solo nelle bibliografie dei singoli studiosi, ma anche in quella dei tanti gruppi di ricerca che sono iscritti al servizio. Solo ieri, mostrando la funzionalità agli studenti, sono incappata in 4 o 5 gruppi che meritano un’occhiata più attenta, per vedere cosa hanno schedato. Anche questa è una novità di peso, non relegabile nell’angolino delle migliori “funzionalità”.
Si possono creare propri gruppi di lavoro, condividendo la ricerca di testi, immagini, video, pagine web con altre persone coinvolte temporaneamente in un’attività di ricerca (o nella didattica). Questo significa di fatto creare un vero “laboratorio” virtuale condiviso, in cui ognuno può portatre i propri apporti non solo in termini di “schede” ma anche con note, commenti, keywords.
Preziosa la funzione che consente di catturare, fermando nel tempo, le pagineweb e, soprattutto, arricchirle di metadati. Finalmente uno strumento utile per chi ha compreso che il web di per sé è una fonte primaria per lo studio della storia. Nel mio caso non del Medioevo, ma ad esempio della Medievistica oppure della percezione del Medioevo tra il pubblico.
Ancora una volta uno strumento che è più di uno strumento, in quanto va a modificare una parte rilevante del lavoro dello storico.
Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale.
Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.