Category Archives: Posts

Lo Storico Pubblico Digitale

digital history imageCommento volentieri un intervento di Serge Noiret su Digital Public History: bringing the public back in pubblicato recentemente su Public History Weekly, che affronta in estrema sintesi i principali nodi del mestiere di Storico Digitale.
Parola chiave dell’intervento di Noiret è distinzione: ossia cosa distingue la Digital History entro il più ampio campo di appartenenza delle Digital Humanities, Continue reading Lo Storico Pubblico Digitale

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità

unipi_logoSeminario di Cultura Digitale – 1° ottobre – ore 14:15 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa

Enrica Salvatori (Unipi), I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità

A guisa di introduzione al corso seminariale di quest’anno, sono analizzati alcuni dati sulle prospettive di lavoro per i laureati di Informatica Umanistica e si presenteranno alcune considerazioni quella questione / problema dell’identità. Chi è e cosa fa l’informatico-umanista? Cosa rappresenta l’informatica umanistica nel mondo della ricerca e in quello del lavoro?

https://www.slideshare.net/trapelicino/digital-39744248

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

I saperi minimi per lo storico digitale: quali?

Schermata 2014-03-29 alle 16.56.07La storia è una disciplina antica, che ha affinato scopi, metodi, strumenti e prodotti nel corso di secoli, da Tucidide a Jacques Le Goff, da Tito Livio a Carlo Ginzburg. Come tutte le scienze umane anche il mestiere di storico è in continua evoluzione e viene modificato dai mutamenti della società, dalla mentalità e dalla messa a punto di nuovi metodi di analisi. La domanda che oggi ci assilla è quanto l’irrompere del digitale nella pratica della ricerca e nella divulgazione stia mutando il modo in cui si fa storia, quali nuove opportunità abbia aperto e quali problemi abbia cominciato a presentare.
Se guardiamo alla maggior parte delle produzioni storiografiche degli studiosi di storia (e degli istituti/centri di ricerca a cui fanno capo), si deve riconoscere che l’arrivo del digitale ha portato sovente soltanto a una parziale digitalizzazione della tradizione: ossia si è continuato a pubblicare con le medesime modalità – in monografie, volumi miscellanei o riviste – che possono avere una versione digitale esclusiva o complementare. E-book e riviste elettroniche di storia sono sovente redatti e pubblicati con le medesime procedure dei libri e degli articoli cartacei e presentano l’unico – anche se non trascurabile – vantaggio di una maggiore facilità reperimento, che si coniuga alla possibilità di operare ricerche testuali interne più precise e quindi efficaci. Continue reading I saperi minimi per lo storico digitale: quali?

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube