All posts by Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

Lo Storico Pubblico Digitale

digital history imageCommento volentieri un intervento di Serge Noiret su Digital Public History: bringing the public back in pubblicato recentemente su Public History Weekly, che affronta in estrema sintesi i principali nodi del mestiere di Storico Digitale.
Parola chiave dell’intervento di Noiret è distinzione: ossia cosa distingue la Digital History entro il più ampio campo di appartenenza delle Digital Humanities, Continue reading Lo Storico Pubblico Digitale

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Il patrimonio genetico della storia digitale (e le nostre paure)

Genetics-1La seguente riflessione nasce da un dialogo a distanza tra chi scrive e Marion Lamé,  una delle poche vere “informatico-umaniste” di mia conoscenza, una epigrafista digitale di grande bravura (suo il blog Épigraphie en réseau), capace di maneggiare tecniche sofisticate senza mai dimenticare (anzi sempre mettendo al primo posto) l’impostazione metodologica.

Qualche tempo fa Marion mi ha sottoposto in lettura un suo articolo perché ne facessi una pre-peer review riservata. In questo testo la studiosa partiva dal concetto di “dispositivo” di Foucault, Continue reading Il patrimonio genetico della storia digitale (e le nostre paure)

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

L’identità dell’Informatico Umanista e la visione sistemica

vitanatura250Ci sono due modi diversi di intendere l’Informatica Umanistica (o le Digital Humanities) e quindi anche di comprendere la propria identità di “informatico umanista” come studente, lavoratore o ricercatore. Continue reading L’identità dell’Informatico Umanista e la visione sistemica

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità

unipi_logoSeminario di Cultura Digitale – 1° ottobre – ore 14:15 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa

Enrica Salvatori (Unipi), I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità

A guisa di introduzione al corso seminariale di quest’anno, sono analizzati alcuni dati sulle prospettive di lavoro per i laureati di Informatica Umanistica e si presenteranno alcune considerazioni quella questione / problema dell’identità. Chi è e cosa fa l’informatico-umanista? Cosa rappresenta l’informatica umanistica nel mondo della ricerca e in quello del lavoro?

https://www.slideshare.net/trapelicino/digital-39744248

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

M. Thaller – Le Humanities sono una specie minacciata?

aiucdPartecipando  al convegno AIUCCD2014 a Bologna ho assistito all’interessante keyspeech di Manfred Thaller sulle Digital Humanities. Qui trovate un mio riassunto in italiano.

Are the Humanities an endangered or dominant species in the digital ecosystem ?
Manfred Thaller all’AIUCD2014

L’ecosistema digitale accademico è popolato da diverse “specie digitali”; in questo ecosistema le Humanities (HU) devono costruire un’ambiente in cui l’acquisizione dei dati, la loro analisi e la conseguente pubblicazione è ben organizzata.

Continue reading M. Thaller – Le Humanities sono una specie minacciata?

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube