Premessa: insegno ormai da diversi anni Introduzione agli studi storici all’interno del corso di laurea di Informatica Umanistica e normalmente i miei studenti ascoltano fino alla nausea alcune raccomandazioni ricorrenti:
- esistono criteri per valutare l’attendibilità di un sito che parla di storia. tra cui la presenza di riferimenti biìbliografici, autori espliciti e accesso critico alle fonti;
- la periodizzazione è il processo più delicato del discorso storico e deve essere chiaramente esplicitata;
- scrivere di storia su web non significa buttare nel cesso le modalità di comunicazione scientifica in uso sulla carta stampata, solo modificarle per renderle più fruibili.
La premessa è necessaria perché due segnalazioni concomitanti, provenienti da fonti diverse mi hanno fatto recentemente dirottare l’attenzione su un sito che parla di storia, in particolare della storia della mia regione, e che è stato pagato coi soldi pubblici, ossia i miei.
Prima segnalazione: nel progettino di esame di una studentessa magistrale, per alcuni dati palesemente assurdi si citano in nota pagine del sito Liguria Heritage. Di fronte alle mie rimostranze la ragazza obietta che «le sembrava un sito serio» perché era «un sito istituzionale, prodotto dalla Regione Liguria».
Seconda segnalazione: in un gruppo Facebook a cui sono iscritta, interessato alla città medievale e frequentato da persone serie, leggo lamentele sul medesimo sito Liguria Heritage, perché, a detta di alcuni, pieno di inesattezze, affidato a incompetenti e poco funzionante se usato tramite App.
Dai due imput è scaturita una prima visita al sito da cui provengono queste iniziali considerazioni.
- PERIODIZZAZIONE che nel mondo web significa organizzazione dei contenuti & design. Sorvolo sul design che riesco a giudicare – da utente – semplice e pulito. Logo un po’ complicato, ma leggibile grazie all’uso del colore. La barra di navigazione è comunque intuitiva e quindi l’accesso alle diverse informazioni relativamente agile. Lasciano però molto perplessi le voci del menu; da sinistra a destra Liguria feudale; Da Liguri a Romani; Eleganza del vivere; Passato(E)Futuro; Saper fare; Liguria, terra di Forti.
Traduciamo: idee molto confuse.
Sorvoliamo pure (ma non dovremmo) su quel “feudale”, che qualcuno ha probabilmente ricavato da qualche suggestione ottocentesca e che si traduce, nel menu interno, in una lista di borghi e castelli medievali. Evidentemente gli autori hanno pensato che castelli era troppo banale e riduttivo (e i borghi poi?), mentre feudale avrebbe dato maggiormente l’idea di un mondo dove ancora si poteva cogliere l’eco di un passato suggestivo e oscuro. Dato che il sito è indirizzato principalmente ai turisti interni ed esterni, in quanto vuole promuovere «lo sviluppo economico dei territori», capisco che si deve puntare al titolo breve e accattivante.. e feudale può funzionare. Il problema però è che il messaggio non si lega con il blocco seguente (Dai Liguri ai Romani) né per posizione (quest’ultimo doveva essere messo più a sinistra rispettando un ordine logico-cronologico) né per significato (passiamo dai Liguri/Romani al Feudalesimo con un bel balzo, magari “rosso”?). Segue poi un incomprensibile Eleganza del vivere, che porta a ville parchi e giardini di epoca “postmedievale”, e un ancora più oscuro Passato(e)Futuro in cui troviamo spazi e allestimenti museali. Più intuitivo il Saper fare, che elenca luoghi di artigianato e mestieri (compresi gli spazi museali) e un assolutamente fuori posto Liguria, terra di Forti, che ovviamente avrebbe legato meglio al feudale di prima e non messo a fine corsa.
Spezziamo una lancia per gli autori, la tassonomia della cultura è un’idra dalle sette teste e quindi, a meno di non essere Ercole, è un po’ complicata da dominare. Tuttavia è altrettanto ovvio che gli autori dovevano coraggiosamente fare una scelta e a quella attenersi.
- Cronologia: Preistoria, Dai Liguri ai Romani, Medioevo, Rinascimento, Età dei Lumi, Le due guerre, Oggi; Artigianato e mestieri, Spazi museali. Il vantaggio sarebbe stato tutto nella chiarezza nel percoso di visita, pagato tuttavia con uno svantaggio enorme dato da un inquadramento standard, non caratteristico ligure, che si traduceva di fatto in un messaggio pedante e noioso.
- Cose: Necropoli e villaggi; Castellari e ville; Borghi e castelli; Residenze signorili; Forti e bastioni; Artigianato e mestieri; Spazi museali. Il vantaggio risultava ancora nella chiarezza del percorso; lo svantaggio nella lieve banalità nella titolatura.
- Creativo: La terra degli avi (dalla preistoria ai Liguri); Da Luni ad Albintimilium (Liguria romana); Navi e cavalieri (medioevo); Liguria difesa (le fortificazioni dall’età moderna all’ultima guerra); Saper fare (artigianato e mestieri) ; Passato(e)Futuro (spazi museali).
Ciascuna scelta ha limiti evidenti, ma lo sbaglio, a mio avviso è stato quello di non scegliere, creando così un potpourri poco comprensibile. Last but not least, si sono completamente dimenticati delle categorie o delle parole chiave. Potevano infatti optare per il menù incomprensibile (creativo) marcando tuttavia ogni scheda con categorie cronologico/tematiche chiare, oppure viceversa mantenere un pescorso cronologico banale e costruire a latere percorsi trasversali, in modo che, ad esempio, alla voce “fortificazioni” si potessero trovare sia castelli medievali che forti napoleonici…
- RIFERIMENTI. Ogni sito segnalato presenta una scheda riassuntiva iniziale e più spazi di approfondimento, una mappa finale e constributi audio a lato. E’ un buon pacchetto di informazioni (se non si controlla ovviamente il contenuto), ma manca un dato essenziale, sul quale bacchetto costantemente i miei studenti: la bibliografia. So che può suonare pendante, ma stiamo parlando di cultura, e quando parliamo di cultura il riferimento bibliografico NON E’ UN OPTIONAL. Quancuno dovrebbe dire agli autori, da quelli a monte della Regione Liguria a quelli a valle che sono stati pagati con i nostri soldi, che quando si parla di cultura si parla di scienza e in entrambi i casi i riferimento alla fonte è essenziale. Se trovo una pagina web che mi annuncia la scoperta di un nuovo pianeta mi aspetto che mi dica anche da dove ha ricavato la notizia; allo stesso modo vale se qualcuno mi dice che Calizzano (SV) è attestato nel 1077 oppure che le origini storiche di Godano (SP) sono le seguenti (mi sono permessa di sottolineare le affermazioni non provate scientificamente):
Le sue radici affondano nell’antichità, nel periodo successivo alla dominazione romana della costa, quando i colonizzatori passarono all’entroterra per controllare e salvaguardare l’Emilia Scauri, tracciata nel 109 a.C. dal console omonimo per collegare Luni e, passando per la direttrice che saliva verso Piacenza e Tortona, scendeva verso Vado, anticamente nota come Vada Sabatia.
Che i romani abbiano lasciato un’impronta nel paesaggio dove sorge Sesta Godano è innegabile, che lo abbiano lasciato nella fondazione del borgo in questione non è altrettanto scontato.
Gli autori della scheda hanno certamente letto quanche pessima pubblicazione per scrivere queste pessime righe, ma il problema non è questo. Dato che le informazioni storiche si ricavano sempre da una pubblicazione passata (articolo o libro) che può contenere errori, per scaricarsi da eventuali responsabilità e soprattutto per dare al lettore la possibilità di verifica, l’autore deve aggiungere alla scheda la voce “bibliografia”, che elenca solo e soltanto i testi usati per redigere i contenuti pubblicati.
Un sito che parla di cultura e non fa questa operazione elementare non è serio e non opera in maniera corretta entro lo scopo che si è prefisso.
- AGGIORNAMENTO. Non insisto oltre sulla scheda su Godano (SP), perché avendo fatto un recente studio sul luogo non ancora pubblicato non posso criticare più di tanto: è evidente che gli autori hanno lavorato sul brutto che hanno trovato. Tuttavia è anche vero che sul luogo è stato appena terminato lo scavo archeologico e una piccola intervista a chi l’ha condotto avrebbe evitato molti errori ed evidenzato un concetto che agli autori del sito sfugge: cultura umanistica = scienza = rinnovamento. Il patrimonio culturale si muove, non rimane fermo. Una villa romana è stata sigillata dall’abbandono o da un terremoto o da un’alluvione e ci sembra quindi fissa nel tempo, ma non è così: le conoscenze che abbiamo su di essa cambiano mano a mano che procede la ricerca. Parlare di cultura correttamente significa parlare appunto di ciò che si muove, di quello che conosciamo ogni giorno meglio, significa quindi aggiornarsi e non spacciare per assodato quello che non lo può essere.
- TRASPARENZA. Oltre all’aggiornamento ci vuole poi come base di partenza una buona competenza sulla materia. Da quello che ho visto girovagando nelle schede del Levante (che conosco meglio), nella redazione dei testi di competenza non se ne trova molta. Forse i manovali della scrittura sono stati neolaureati pagati pochi spiccioli, certamente non professionisti e questo si vede. Però gli autori si dovrebbero vedere: uno dei requisiti essenziali di un sito attendibile è la possibilità di riconoscere chi scrive. Questo nel sito Liguria Heritage non è possibile: la responsabilità è demandata a un fantomatico Asse 4 del POR FESR 2007-2013 (immagino chiarissimo per i turisti) e alla Regione Liguria.
Non è corretto. Chi scrive deve ricevere merito e onere, deve poter essere contattato ed eventualmente emendato, deve poter rendere palesi le sue competenze. Se leggo un articolo sulla fisica delle particelle, privo di riferimenti a pubblicazioni esterne, e poi vedo che chi firma è di un neolaureato in economia aziendale, qualche dubbio sulla bontà dell’articolo mi viene… Può ovviamente essere anche un buon articolo, ma non ho alcun modo di orientarmi se non ho modo di conoscere l’autore e questo si traduce in cattiva comunicazione.
Insomma, se Liguria Heritage lo avesse fatto un mio studente… non gli avrei dato un bel voto! Chiudo però con qualche indicazione operativa. Suggerirei agli autori di Liguria Heritage di:
- ripensare al menu di navigazione e alla organizzazione dei contenuti, optando per una scelta univoca con a latere percorsi trasversali;
- rendere palesi riferimenti bibliografici e autori, creando una scheda per il primo problema e e una pagina con lo staff per il secondo, corredata di titoli e, se possibile, di contatti;
- aprire alla comunIcazione bidirezionale e ai coinvolgimento di chi fa veramente cultura. Il museo X dovrebbe poter comunicare facilmente con il sito – dato che lo rappresenta istituzionalmente – per modificare o aggiornare i contenuti; così gli studiosi, devitamente resi partecipi, potrebbero suggerire correzioni, a mo’ di contributo gratuito e a buon fine.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (August 13, 2015). Liguria heritage, primo sguardo. Enrica Salvatori. Retrieved January 17, 2025 from https://doi.org/10.58079/oi4p