Sono una cretina e uso Facebook

Ebbene sì, lo confesso, sono una cretina. Non solo perché di cretinate nella vita ne ho accumulate tante, ma anche e soprattutto perché uso FB, lo frequento, lo sfrutto, lo pratico, ci faccio le passeggiate e ce le farò fino a quando sarà una piazza che mi aggrada.

Non so se per questa recente polemica scatenata da Umberto Eco, a cui si deve aggiungere  un editoriale di Maurizio Maggiani sul Secolo XIX di domenica 14 giugno, vale la versione cretinista del famigerato comma 22, per cui se ti dichiari cretina è evidente che non lo sei. Ma voi credetemi, vi prego, lo sono davvero.

Lo sono perché FB mi aiuta a non sentirmi sola. “Banale” risponderebbero i Soloni, “squallido” farebbero eco i leccaculo dei Soloni (sempre più numerosi dei primi per selezione naturale). “Beati voi” risponderei io “che avete una vita sociale face to face ricca e appagante”, che vi basta uscire soli la sera (forse non siete donne single e over 50) per incocciare subito il tipo e la tipa intrigante, che vi parla delle categorie kantiane e poi vi porta a ballare. Beati voi che non avete avuto un problemino di quelli cattivi, uno di quelli in cui gli amici – veri o virtuali non importa – diventano necessari come l’aria, perché avete bisogno vitale di un coro di saggezza popolare e sapienza profonda e di amore e di cretinate, che vi interrompa anche solo per un attimo il silenzio. Perché la solitudine nera ti aggredisce improvvisa nei posti più strani, ti morsica l’anima quando non te lo aspetti, magari nel bel mezzo del nulla; e allora in quei momenti hai bisogno di chiunque, di un emoticon e di una birra in due, di un cinquettio e di una telefonata lunghissima, di un SMS e di un abbraccio: tutto funziona da salvagente per non affogare. Magari capita che gli amici che possono veramente capirti sono lontani e il teletrasporto ancora non è stato inventato (tranquilli, se lo fosse sarebbe usato da una maggioranza di cretini); e allora il messaggio su FB, lo scambio di idee su una chat, uno smile con o senza lacrimuccia funzionano come e meglio di un salvagente, non ti fanno afforgare nella notte. È capitato e non mi sono vergognata di esibire il mio dolore nella vetrina social: i salvagenti sono stati puntualmente gettati. Di recente, a un mio amico reale e virtuale (laureato, colto e intelligente) è morta la madre e ho visto che ha fatto il mio medesimo percorso. Fate la crocetta sul muro: un altro cretino.
Vi potrei raccontare di una ragazza dolcissima e gay, determinata e colta, coraggiosa e malata che non avrei potuto mai conoscere senza la rete e che ora è diventata un’amica preziosa e concreta. Vi potrei raccontare degli amici vecchi e ritrovati, di quelli che erano già scemi da giovani e non hanno smesso, di quelli che riescono a leggere dietro le tre righe di un post e mandarti il messaggio giusto che ti risolve la crisi, quelli ti che fanno capire che anche se l’incontro “reale” è stato temporaneo ha lasciato un segno e approfittano della rete per dirtelo. Vi potrei raccontare di un incontro nato in rete e che ha acceso un faro reale nella mia notte. Si chiama vita ed è cretina nelle medesime proporzioni, reale o virtuale che sia.

Sono cretina perché su FB scambio opinioni su politica, storia, cultura, film e libri. Ma come sono bravi questi intellettuali sconnessi (dalla rete) a costruirsi circoli di conversazione elevata e appagante! Lavoro all’università e di persone colte e stimolanti ne incontro abbastanza, ma non è nulla in confronto a quello che la rete (FB compreso) mi ha dato in termini di allargamento d’orizzonte. In questi anni web e social il mio bacino di informazioni e di stimoli è cresciuto a dismisura, sono entrata in contatto con realtà e opinioni di cui non sapevo nemmeno l’esistenza, mi ha legato con ricercatori che sarebbero spariti alla chiusura di ogni austero e coltissimo simposio. Io stessa credo (spero) di aver regalato stimoli ad altri, altri che non avrei in altro modo raggiunto né toccato. A quel “pubblico” che gli intellettuali paludati schifano, perché mediamente cretino. Ma – dico io – allora a cosa servite? A parlare a persone che già sanno e capiscono? E come li raggiungete “gli altri”? Quelli che non leggono i vostri libri, che non vedono le vostre interviste? Ah giusto, dimenticavo, sono cretini e quindi a che serve?

Domanda che cade come cacio sui maccheroni della mia dimostrazione di cretinaggine, perché sono così idiota da ritenere doveroso – dato che ho avuto la fortuna e il talento di godere nell’apprendere – fermarmi a ragionare su FB con un anti-vaccino-perché-provoca-autismo o ancora, nel mio peculiare caso, provare a spiegare quanto è importante verificare l’origine e l’autenticità di una fonte, allertare i fanatici dell’uso scorretto di foto storiche prive di metadati, o semplicemente scambiare opinioni e bibliografia con storici locali appassionati e spesso naïf, che mescolano supponenza e desiderio di conoscere.

Umberto Eco ha detto: «I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli».

Ma se il diritto di parola lo avevamo da prima, il vero problema allora è che quello che prima era detto ora viene “scritto”, e in quanto “pubblicato” sembra acquisire una dignità che la chiacchera da bar prima non aveva. Questo è pericoloso? Sì, forse, soprattutto se non si esercita spirito critico e non si insegna alle persone che devono usare il buon senso su ogni cosa che sentono, vedono, leggono da qualunque medium trasmessa. Però è anche un’opportunità che prima non esisteva, quella di dare voce alle minoranze, agli emarginati, agli “altri”.

Allora a me sorge il sospetto che il pericolo vero, denunciato spesso e volentieri sulla stampa, sia un altro, quello percepito da chi fino ad oggi deteneva il potere della penna ed era uso ergersi dalla cattedra indicando il giusto e l’errato. Gli intellettuali vecchia maniera non si trovano a loro agio dietro alla cattedra virtuale, perché non la sanno usare; li infastidisce il fatto che il loro blog sia consultato quanto quello di un qualsiasi XY o magari anche di più. Percepiscono la moltitudine di voci priva di guida come un pericolo, perché sentono di aver perso la guida.

È vero che in rete e su FB ci sono gruppi che inneggiano al razzismo o pagine di fanatici per i quali il burro è un alimento dannato perché di origine animale o ancora comunità convinte che le scie chimiche ci controllino il cervello; è vero che la rete ha dato loro un potenziale comunicativo che prima non avevano, ma è altrettanto vero che si possono e devono mettere in campo contromisure, nel reale e nel virtuale. Da a tempo un podcast di giovani scienziati, Scientificast.it (a proposito è anche su FB), smonta pezzo per pezzo la cattiva comunicazione scientifica; da ancora più tempo Paolo Attivissimo combatte tutte le bufale che girano in rete. Questa è la giusta risposta agli imbecilli.

Infine sono cretina perché anche io, su FB, sparo cazzate. Vorrei svelare un segreto ai nostri cari Soloni (ma frequentano poco la rete e schifano FB, quindi difficile che mi leggeranno): cazzeggiare e leggere le cazzate altrui è divertentissimo, sparare puttanate è liberatorio tanto quanto mangiarsi un gelato con la panna e le amarene dopo 10 giorni di dieta. Ma chi dice che siccome studio Paolo Diacono e sul mio comodino ora staziona Vita e natura, una visione sistemica di Capra e Luisi, io non possa entusiasmarmi per una telenovela, leggere un Harmony, fare i salti mortali (virtuali) per acquistare una T-shirt con UNDESIRABLE N°1 HARRY POTTER o programmare una “fuga romantica” a Disneyland con una persona conosciuta (oh my God!) su un sito di incontri? Perché divertirsi significa anche fare i cretini, ossia uscire dagli schemi, oltrepassare le linee immaginarie che la società ti disegna attorno e fuggire le etichette.

Devo dire infine che proprio cretinando, fuori e dentro FB, mi sono resa anche conto conto di una verità che fino a poco tempo fa mi era sfuggita e che a molti savi e sapienti ancora sfugge, ossia che siamo tutti incredibilmente simili, molto uguali e decisamente comuni, che la nostra peculiare e tanto coccolata individualità è solo cresta d’onda che sorge e muore in un attimo, e che la nostra vera forza, invece, è essere mare. Prima il mare si incontrava in piazza, in quartiere e nel villaggio. In parte ancora lo si incontra, ma sempre meno e con una fatica crescente. Sono e sarò sempre in prima fila per iniziative tese alla ricostruzione di un tessuto sociale materiale e a maglie solide, ma i social network non sono la causa dell’attuale isolamento dell’uomo, sono un rimedio.

Quindi, dichiaro ufficialmente di essere una persona cretina e banale, che riesce a sentirsi parte del mondo anche (ma non solo) con un portatile o uno smartphone, che cerca di usare gli strumenti a disposizione nella maniera più intelligente che il suo piccolo cervello le consente. Molti, tanti altri sono cretini come me. E che Zuckeberg sia ringraziato.

 



Cite this blog post
Enrica Salvatori (2015, June 15). Sono una cretina e uso Facebook. Enrica Salvatori. Retrieved March 19, 2024, from https://doi.org/10.58079/oi4o

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.