Commento volentieri un intervento di Serge Noiret su Digital Public History: bringing the public back in pubblicato recentemente su Public History Weekly, che affronta in estrema sintesi i principali nodi del mestiere di Storico Digitale.
Parola chiave dell’intervento di Noiret è distinzione: ossia cosa distingue la Digital History entro il più ampio campo di appartenenza delle Digital Humanities, quali le sue peculiari caratteristiche nei confronti della tradizionale pratica storiografica e soprattutto cosa, all’interno della Digital History, costituisca il compito specifico della Digital Public History (DPH), vero oggetto dell’intervento.
Si tratta di un’operazione non facile e per certi versi doverosa. Capire cosa costituisca il quid non tanto di una disciplina (difficile impresa definire limiti e spazi di cosa sia una disciplina nei confronti dell’insieme delle conoscenze) quanto di un’attività culturale, rientra in quel processo di chiarezza intellettuale che deve definire limiti e scopi di qualsiasi ricerca, pena l’inutilità o la inefficacia o la non validità scientifica della ricerca stessa.
Tale sforzo di definizione degli ambiti è avvertito dalla comunità degli studiosi tanto più urgente e pressante quanto più la pratica degli studi tende nei fatti a ingenerare confusione e a varcare i confini tradizionali del sapere. Il digital turn si è verificato a brevissima distanza temporale dalla nascita dei personal computer e dall’affermarsi del web, ricevendo un’ulteriore spinta in avanti, non prevedibile nei suoi devastanti effetti, dall’avvento della dimensione 2.0, al punto che attualmente la nostra vita quotidiana si trova sempre più inserita in un ecosistema complesso in cui i confini tra ciò che è fisico e ciò che è digitale si confondono fino in qualche caso ad annullarsi. Da qui, credo, i notevoli sforzi profusi negli ultimi anni nel tentativo di comprendere, e quindi delimitare, la trasformazione in atto, in particolare nel capire cosa sia la Cultura Digitale, cosa identifichi una ricerca come specificamente informatico-umanista e quali siano i confini tra Storia Pubblica (Public History), Storia Digitale e, ora, Storia Pubblica Digitale.
Detto questo, comprese cioè perfettamente le ragioni che sottendono lo sforzo dell’autore nel definire gli ambiti di azione e tendenze prevalenti nella pratica della storia digitale, devo però obiettare che l’ansia di normare il sapere, di inserire le pratiche di ricerca in una precisa tassonomia delle discipline, può rivelarsi in questa fase anche un esercizio rischioso. Tale sforzo potrebbe infatti alla lunga danneggiare, più che aiutare, la dimensione sperimentale e innovativa della ricerca.
Cercherò di spiegarmi. Al di là del fatto che uno storico digitale tende naturalmente a usare alcuni strumenti in misura prevalente rispetto ad altri, a seconda degli interessi propri, del taglio della ricerca e della peculiarità delle fonti o delle finalità del suo racconto, il fatto stesso di operare in ambito informatico-umanista lo spingerà inevitabilmente a superare e quindi imbastardire i settori disciplinari. Questo fatto, che può essere avvertito come generatore di confusione, deve invece essere a mio avviso recepito come un’opportunità preziosa, quella di far uscire finalmente lo storico dalle secche della eccessiva specializzazione. Lo storico ha, nella dimensione digitale, la possibilità di sentirsi nuovamente un umanista a tutto tondo, in senso pieno, senza per questo perdere di identità.
Lo storico alle prese con l’edizione digitale di una fonte primaria non può trascurare limiti e forza del sistema di codifica utilizzato, né la possibilità di esaminare il testo con strumenti forniti dalla linguistica computazionale, né le opportunità di visualizzazione dei dati forniti dalla fonte tramite grafici interattivi o database geografici, né infine può evitare di chiedersi – mettendosi quindi le vesti del Public Historian – in che modo rendere pubblica l’edizione, come costruire il sito web che la ospiterà, quale modalità di interazione col pubblico è opportuno rendere disponibili. Uno storico digitale si trova giocoforza (in alcuni casi suo malgrado) ad affrontare problematiche che fino a ieri percepiva relativamente esterne o distanti dalla suo mestiere.
È certamente vero, come sostiene Stephen Robertson che spesso si avvertono differenze sostanziali nell’ambito dell’informatica umanistica tra chi si occupa di storia e chi di letteratura, i secondi molto più interessati dei primi all’estrazione della conoscenza (text mining), alla modellazione tematica (topic modeling) e all’analisi delle reazioni emotive (sentiment analysis); tuttavia è altrettanto vero che le ricerche storiche possono spaziare su tematiche ampie e poggiarsi su fonti differenziate, tra cui anche quelle che necessitano un trattamento automatico della lingua. Quando questo accade il discrimine dove si colloca?
Io credo che se proprio vogliamo indicare una caratteristica specifica dello storico digitale, questa sia, come ci porta alla fine a comprendere il testo di Serge Noiret, proprio la dimensione pubblica. Benché la Public History sia nata molto prima del web e comunque al di fuori del mondo digitale, è innegabile che proprio il web 2.0 abbia profondamente innovato e problematizzato metodologia, epistemologia e scopi del mestiere di storico. Quando puoi promuovere la trascrizione delle fonti o la loro catalogazione tra una comunità più o meno vasta di non specialisti (crowdsourcing), quando si creano fonti storiche direttamente sul web e vengono rielaborate e reinterpretate immediatamente da una comunità virtuale, quando si sviluppano dal basso iniziative di recupero della storia a differenti livelli e con differenti finalità che hanno un impatto diretto nella società reale, ecco che lo storico digitale non può non avere una dimensione pubblica, automaticamente deve confrontarsi con un modo nuovo di fare storia, la Storia Pubblica Digitale (DPH).
Come ho scritto in un altro intervento, ovviamente si può fare storia pubblica anche fuori dalla rete, ma in realtà si tratta di un opzione non più perseguibile nei fatti. Lo storico che intenda fare bene il suo mestiere oggi non può prescindere dalla dimensione digitale (e quindi dal rendersi consapevole di tutte le problematiche ad essa attinenti) e questa dimensione lo porterà inevitabilmente anche a chiedersi quale tipo di ricaduta vuole avere sul pubblico, quale rapporto intende avviare con la società o le società cui si rivolge. Certo può continuare ad agire nel solco della tradizione, limitandosi a sfruttare l’enorme deposito di conoscenze e di legami della rete per scrivere il consueto saggio scientifico perfettamente delimitato dal proprio settore disciplinare, saggio che però in seguito renderà pubblico in rete, aprendolo quindi a una serie di lettori e di letture che non aveva preventivato. L’alternativa preferibile, a mio avviso, è quella di impegnarsi in questo cambiamento epocale operando da mediatore in un processo di recupero e riscrittura del passato che ha oggi innumerevoli autori, ossia diventare una figura essenziale alla società attuale, perché aims to bring new voices from the past into the present, dato che, come dice Noiret, questo risponde a un bisogno e il digitale lo consente e lo favorisce.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (May 1, 2015). Lo Storico Pubblico Digitale. Enrica Salvatori. Retrieved January 17, 2025 from https://doi.org/10.58079/oi4m