Il patrimonio genetico della storia digitale (e le nostre paure)

Genetics-1La seguente riflessione nasce da un dialogo a distanza tra chi scrive e Marion Lamé,  una delle poche vere “informatico-umaniste” di mia conoscenza, una epigrafista digitale di grande bravura (suo il blog Épigraphie en réseau), capace di maneggiare tecniche sofisticate senza mai dimenticare (anzi sempre mettendo al primo posto) l’impostazione metodologica.

Qualche tempo fa Marion mi ha sottoposto in lettura un suo articolo perché ne facessi una pre-peer review riservata. In questo testo la studiosa partiva dal concetto di “dispositivo” di Foucault, sostenendo e argomentando che un autentico approccio informatico-umanista alle fonti primarie consente di rappresentarle sotto la forma di “dispositivi” in parte andati perduti, tracce di una rete di elementi eterogenei, di cui definiscono la natura delle relazioni, che ha una funzione strategica ed è una risposta ad una necessità. Per lo storico si tratta allora di studiare tramite la fonte i fattori che si correlano al fine di, ad esempio, attestare / promuovere/ consolidare un determinato potere / cultura / sistema.

Il suo testo mi ha costretto a riprendere in mano e a cercare di capire meglio il concetto di dispositivo di Foucault, che conoscevo, ma che non avevo mai veramente assimilato, perché la mia formazione storiografica (a differenza di quella francese di Marion) si fonda su altri capisaldi: Benedetto Croce, Gioacchino Volpe, Cinzio Violante e, in ultimo, Gabriella Rossetti; ossia su una scuola storiografica – almeno così ritengo – per cui la fonte storica è intesa come traccia residua di uno o più “dispositivi” che si vorrebbe / dovrebbe comprendere, senza che sia tuttavia mai stato usato tale termine e, ovviamente, senza che sia mai stato presente il fattore digitale.

Era quindi già ben presente nella mia visione della ricerca storica, anche prima che si facessero spazio le problematiche dell’informatica, l’idea che la fonte possa essere studiata ed analizzata come parte di un dispositivo (il tema meriterebbe ben altra e ampia trattazione ma, provando a chiarire in sintesi, si può portare l’esempio del testo normativo come dispositivo che risponde ad una necessità sociale di sicurezza e di controllo; una fonte primaria può appartenere a diversi dispositivi contemporaneamente, dato che un manoscritto è un dispositivo di comunicazione ma se il suo contenuto è religioso partecipa al dispositivo spirituale di una società).

Tuttavia devo anche ammettere che, nella pratica, la ricerca si dipanava spesso e si dipana in parte anche ora secondo un approccio più lineare. Ancora oggi, per molti lavori di stampo “tradizionale”, mi baso su un uso molto più limitato e ristretto della fonte primaria, di cui non sempre riesco a comprendere o evidenziare o anche semplicemente a considerare tutto il complesso sistema che l’ha prodotta e tutti i dispositivi di appartenenza. Questo limite è ovviamente riconoscibile non solo nei miei lavori, ma anche in numerosi prodotti della storiografia italiana ed è dovuto al processo – dannoso quanto diffuso – della chiusura disciplinare, grazie al quale gli studiosi di un certo ambito (storia del costume, storia di genere, storia delle signorie rurali, etc.)  tendono immancabilmente a utilizzare i medesimi metodi di indagine e linguaggi.

Al termine della mia informale peer review ho risposto quindi a Marion che ero più propensa a dire – rispetto alla sua posizione – che un autentico approccio informatico-umanista COSTRINGEVA  e FAVORIVA lo studio delle fonti primarie come “dispositivo”.

Cerco di spiegarmi meglio con qualche esempio concreto.

Studiando la storia di un insediamento è cosa doverosa metodologicamente collocare le strutture abitative (o produttive o militari o assistenziali) attestate nella documentazione in una cartina geografica e magari anche fare dei sopraluoghi sul posto. Ma tra questa pratica (non sempre perseguita da tutti) e quella oggi possibile di schedare insediamenti e toponimi in un database geografico (GIS), in cui georeferenziare possibilmente più mappe di epoche diverse e mettere in correlazione, non banalmente intuitiva, luoghi e quote, castelli e bacini idrografici, villaggi e copertura vegetale… ecco tra queste due attività si trova in mezzo un mare di nuove domande e problematiche, che di fatto costringono lo storico/archeologo a porsi in maniera differente di fronte alla fonte materiale e documentaria e a vederla maggiormente come espressione di un sistema complesso.

Ragionare su una fonte medievale non leggendone semplicemente il contenuto al fine di un suo sfruttamento, ma cercando di codificarla in XML per una sua eventuale edizione critica digitale, spinge inesorabilmente lo studioso a prendere in considerazione l’insieme delle “dimensioni” della fonte stessa: paleografica, diplomatica, codicologica, rappresentativa, contenutistica, funzionale, produttiva, conservativa, etc. All’obiezione che sorge spontanea, ossia che lo storico deve sempre avere presente tutti questi molteplici fattori quando maneggia una fonte, rispondo che è assolutamente vero, ma che poi in realtà spesso non lo fa, per motivi diversi che non è qui il caso di elencare. Curare l’edizione digitale di una fonte attraverso la codifica del testo porta invece inevitabilmente lo studioso ad aprire il ventaglio delle domande possibili, anche per la banale considerazione che non può operare da solo (come già ho avuto modo di spiegare altrove).

Altri esempi si possono portare, ragionando ad esempio sulle attività di Public History o di Crowdsourcing in un’eventuale raccolta di documentazione, nella creazione di archivi condivisi e così via… ma spero di aver reso abbastanza chiara l’idea.

Bene, torniamo quindi a me e a Marion, la quale, accogliendo le mie osservazioni al suo testo, mi ha proposto qualche tempo dopo un abstract per un seminario di epigrafia digitale in cui era dichiarata la correlazione tra Foucault, Volpe e Violante in un contesto informatico-umanistica. Devo confessare che, per paura di scatenare reazioni indesiderate tra i colleghi più tradizionali, ho espunto la frase dall’abstract.

La reazione di Marion (che per fortuna non si è troppo arrabbiata), mi ha fatto riflettere assai e la riporto quasi alla lettera:

«Riferirti ai migliori di loro [gli storici del passato, ndr] credo sia la giusta strada anche perché è verità metodologica. Non si può rinunciare alla metodologia, ci indeboliamo e l’informatica umanistica è già abbastanza debole per mancanza di mattoni metodologici [..] Se gli storici tradizionali non capiscono il legame ovvio tra metodologia storica della grande epoca della storia sociale franco-italiana e la metodologia in epigrafia digitale sono loro ad essere metodologicamente fuori strada. [..] Visto in questo modo, capisco però anche che l’informatica umanistica rimanga scarnificata e si perda dietro una ricerca vana e sterile di identità. Abbiamo mai visto un figlio non avere il 50% * 2 del suo patrimonio genetico proveniente dai suoi genitori biologici? Ovviamente no ed è ciò che gli permette di avere un’identità genetica del tutto individuale, autonoma e indipendente.»

Leggendo queste considerazioni, mi sono fatta le seguenti domande:

1)    i miei colleghi storici tradizionali pensano che nei miei e altrui lavori di storia digitale non ci sia sufficiente “eredità genetica” dalla storiografia passata?

Sì, ritengo proprio che sia così; penso che per loro il medium digitale sia dal lato positivo semplicemente un modo per rendere più funzionale un servizio esistente già nel mondo fisico, dal lato negativo un espediente per sorvolare allegramente sulle questioni metodologiche fondanti, facendo qualcosa che maschera con effetti speciali l’assenza di “vera storia”, di autentico metodo scientifico.

2)    Nei lavori di storia digitale (o epigrafia digitale o filologia digitale) è percepibile una sotto-evidenziazione dell’eredità storiografica? In altre parole si tende a nascondere o comunque a non enfatizzare a sufficienza il legame genetico con una metodologia di ricerca che è nata, si è rafforzata e si è consolidata ben prima che il digitale nascesse?

Anche in questo caso mi sentirei di dare una risposta positiva. Non ho fatto un esame sistematico dei lavori di informatica umanistica correlati alla storia, ma devo ammettere che io stessa tendo, nelle cose che faccio, a enfatizzare la novità, il “quid” aggiuntivo e diverso che il digitale permette, più che rafforzare o ribadire la bontà di un metodo che ha solidissime basi e che dal digitale può e deve – come già sostenuto – trovare nuova e forte linfa.

Devo quindi dare ragione a Marion Lamé. Così facendo creiamo un figlio mutante e disconosciamo i genitori. Così facendo gli storici tradizionali tenderanno a non riconoscersi nei lavori di informatica umanistica e quindi a disprezzarli, un po’ per chiusura mentale, un po’ anche perché non vedono enfatizzato, nemmeno parzialmente, il legame con il loro lavoro quotidiano. Dall’altra parte gli storici digitali cercheranno costantemente da loro un’approvazione, ma non sulla base di una comune e ben meditata metodologia, ma su quella di una sbandierata novità.

Invece a dare il valore all’informatica-umanistica è proprio la presenza di una eredità genetica completa, ma rivisitata e potenziata proprio in virtù del diverso approccio. Solo accettando l’intero patrimonio genetico e valutando quali “mutazioni” potranno portare a una crescita della disciplina, gli storici digitali saranno in grado di svezzare il loro bambino e farlo diventare adulto.

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (March 5, 2015). Il patrimonio genetico della storia digitale (e le nostre paure). Enrica Salvatori. Retrieved January 17, 2025 from https://doi.org/10.58079/oi4l


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.