Recensione al sito web Episcopus, di Andrea Cappannari
Nell’ambito dei siti web di nuova generazione, creati da un lavoro collaborativo di un gruppo rispetto allo sforzo di un singolo, segnalo il sito “Episcopus”.
Il sito nasce nel 2004 dalla fondazione di una società di carattere interdisciplinare composta da soggetti accademici e non con l’obbiettivo della ricerca e dello scambio di informazioni relative all’episcopato medievale e al clero secolare in fattispecie.
La società ha un vero e proprio statuto e consiglio direttivo ed è aperta all’accoglienza di nuovi membri interessati alle sue finalità: si contano affiliati di svariate nazionalità e università prestigiose, nonché molte società accademiche di ambito medievistico.
Il sito si presenta con una grafica essenziale e di semplice navigabilità, col solito menù a tendina in alto e tre sezioni sottostanti con il link selezionato dal menù al centro e ai lati uno spazio per i link ai siti dei membri e delle accademie affiliate e uno con le risorse pubblicate dal sito e linee guida di ricerca delle stesse. Cuore del sito sono due sezioni, la prima che raccoglie traduzioni di testi medievali di carattere ecclesiastico e la seconda che descrive conferenze ed eventi concernenti gli studi del settore.
La sezione delle traduzioni consta in un archivio di documenti di vario genere (registri, lettere, sermoni, ecc..) dal sesto al quattordicesimo secolo che i vari membri hanno tradotto e messo ha disposizione della comunità. Il sito elenca i nomi dei documenti e quindi fornisce il link che porterà sulla pagina web esterna ove poter accedere alla traduzione, solitamente corredata di un introduzione che spiega il senso e il contesto del documento e da note esplicative.
La sezione eventi ci dà luogo, data e termini di iscrizione dei singoli eventi, insieme a una descrizione del contenuto e spesso con link ai siti web di riferimento, ed è presente anche un archivio di quelli passati.
Vediamo di esaminare i punti forti e deboli di questo sito.
A mio parere è molto positiva la scelta di unire singoli personaggi di estrazioni e provenienza diverse in un lavoro collettivo, perché ne giova lo scambio e il confronto delle idee e dei lavori e contribuisce all’idea di costruire una comunità di studiosi retta dal comune desiderio del sapere che si sente unità al di là delle barriere politiche ed ideologiche che spesso inquinano i confronti internazionali. Ottima anche in tal senso la costituzione in una società le cui regole danno uniformità al progetto e senso d’unione ai partecipanti.
Dal punto di vista dei contenuti vedo utile il focus specialistico del progetto, che aiuta il singolo studioso interessato al materiale ecclesiastico a evitare di disperdere energie visitando raccolte di materiale magari più vaste ma più dispersive; lo stesso studioso può giovarsi della possibilità di conoscere gli eventi e le conferenze in materia grazie al calendario sul sito e l’esauriente descrizione dei contenuti. Nella home egli trova i siti di istituzioni e società accademiche interessate allo studio della gerarchia e della chiesa secolare medievale che possono fornirgli ulteriori spunti di studio, e lo stesso vale per le pubblicazioni e i siti dei membri della società ivi elencati.
Ci sono invece altre cose che credo vadano migliorate, a partire dalle traduzioni stesse. Andrebbe creato un formato standard dei testi, così da dare un tratto di uniformità al tutto, invece spesso l’impaginazione e lo stile è differente da rimando a rimando e possono mancare le note e\o l’introduzione. Mediamente andrebbe migliorata anche la fruibilità del testo, perché spesso i caratteri sono troppo piccoli e le varie sezioni della traduzione appaiono troppo serrate senza elementi di discontinuità che esaltano le parti salienti e alleggeriscono la lettura.
A livello di studio sarebbe anche utile avere notizie supplementari sul manoscritto (come il tipo di supporto e la collocazione materiale, per esempio), nonché inserirvi il testo non tradotto a fianco e magari delle immagini dello stesso.
Sarebbe anche interessante inserire brevi biografie degli affiliati alla società così da rendere esplicito il loro profilo professionale per facilitare eventuali ricerche di collaborazione e una newsletter per chi volesse essere informato in tempo reale sugli ultimi lavori ed eventi inseriti pur non volendo aderire alla società.
Per concludere il progetto ha ampi margini di miglioramento nella forma e nei contenuti ma si fa apprezzare per lo spirito collaborativo e internazionale che lo contraddistingue associato alla volontà di specializzazione tematica, che può essere utilmente riprodotto in altri comparti degli studi medievali, e non, che necessitano ancora di approfondimento e confronto fra gli studiosi.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (June 23, 2014). Andrea Cappannari – Episcopus. Enrica Salvatori. Retrieved September 17, 2024 from https://doi.org/10.58079/oi4h