Un articolo uscito il 9 giugno 2014 su Key4biz riporta di una vivace reprimenda fatta da Eric Schmidt, presidente di Google, all’Italia, perché incapace di formare i giovani alle nuove tecnologie; ad essa il ministro Franceschini avrebbe così ribattuto: “ogni Paese ha la sua peculiarità, noi magari abbiamo giovani più competenti in storia medievale”.
Andando a leggere l’articolo si capisce meglio il contesto. Il botta e risposta è avvenuto in un confronto pubblico alla Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma. Da un lato il presidente di Google ha indicato nella mancata preparazione tecnologica una delle forti concause del 46% di disoccupazione giovanile che attualmente colpisce il nostro paese. Dario Franceschini, probabilmente infastidito dalla critica e contrario alla “globalizzazione” che – nel bene e nel male – ha portato la crescita esponenziale di Google, ha voluto sottolineare la nostra differenza culturale, in un modo che fa cadere le braccia dallo sconforto.
“In ogni Paese ci sono vocazioni” ha ribattuto infatti Franceschini, “magari un ragazzo italiano sa meno di informatica ma più di storia medievale e nel mondo questo può essere apprezzato. Un ragazzo italiano ad esempio potrà andare negli Usa a insegnare storia medievale e uno americano potrà venire qui a insegnare informatica”.
Siamo ancora a questo punto, verrebbe da chiedersi? Evidentemente sì. Evidentemente l’anzianità e lo scarso aggiornamento e la pressoché inesistente capacità di aprire la mente al nuovo della nostra classe dirigente fa ancora pensare a un ministro della Repubblica che la tecnologia è una cosa e la cultura (la storia) un’altra.
La risposta del Ministro è ridicola: anche se gli Stati Uniti sono grandi e popolosi Franceschini pensa davvero che ci sia tanta richiesta di esperti di storia medievale (i.e. di cultura umanistica) da coprire una qualsiasi minuscola porzione di quel 46%? Negli USA ci sono ottimi docenti e ricercatori di Storia Medievale, che indubbiamente apprezzano i nostri dottorandi e dottorati, ma che certo non li “richiedono” in massa per soddisfare il bisogno interno. Altra cosa forse dicasi per gli esperti in nuove tecnologie: i partecipanti al master fatto due anni fa a Pisa sulle App hanno quasi tutti firmato un contratto di lavoro prima che il master giungesse a termine, e alcuni con ditte non italiane. Che ciò abbia un qualche significato?
Ma il punto non è questo. È il ragionamento per fronti culturali contrapposti che è assurdo e danneggia oltremodo l’Italia. La tecnologia (le nuove tecnologie digitali nella fattispecie) non è né deve essere contrapposta alla cultura umanistica. Al contrario! Proprio la nostra “specificità culturale”, il fatto cioè di essere tra i paesi che possiedono il più cospicuo patrimonio culturale del pianeta, ci deve far capire che effettivamente la cultura può e deve essere un fronte di investimento per ridurre quel maledetto 46%. Come? Evitando in primo luogo di pensare che la storia medievale sia una cosa e il web un’altra, che un medievista laureato non sia tenuto a sapere cosa sia e soprattutto come funziona una App. Qui e solo qui è il problema.
Giusto per rimanere nel medioevo (che per inciso è “casa mia”), pensiamo davvero che basti possedere un numero sterminato di castelli, se poi noi riusciamo né a valorizzarli, né a renderli banalmente fruibili dal pubblico? Ovviamente no.
Ma allora facciamo il passo successivo e chiediamoci se un laureato in storia medievale, con la preparazione che riceve attualmente, possa essere utilmente assunto da un ente (privato o pubblico) che voglia valorizzare un circuito castrense.
La risposta è no, perché il dottore in Storia Medievale saprà fare una bellissima ricerca su quel circuito castrense, ma non saprà né come pubblicarla su web, né come promuoverla su un social network, né come creare una mostra virtuale per un’eventuale promozione, né come allestire una campagna fotografica per fare la ricostruzione di un castello in 3D, né come geo-referenziare la rete dei castelli, né come attivare un’attività di crowdsourcing per invitare gli abitanti della zona a partecipare alla storia e alla cultura del loro mondo, né… devo proprio continuare? In un mondo digitale un medievista attualmente è un pesce fuor d’acqua, destinato a nuotare in quel 46%.
È la realtà che tocco con mano ormai da 12 anni, da quando sono stata reclutata nel Corso di Laurea di Informatica Umanistica dell’Università di Pisa e ho cominciato a dividere il mio tempo didattico tra gli studenti “umanisti puri” e quelli “informatico-umanisti”. I primi raggiungono, secondo le modalità tradizionali di formazione, una buona – in certi casi ottima – preparazione che li candida nella maggior parte dei casi a un futuro di attesa, frustrazione e disoccupazione; gli altri, con una formazione umanistica “di base”, ma in grado di costruire un sito web dinamico, o di fare una mostra virtuale, o di ricostruire il modello 3D di un castello – trovano impiego più o meno stabile nel giro di uno-due anni.
Non so se Eric Schmidt avesse in mente il modello di Informatica-Umanistica quando criticava l’Italia, forse no, ma so che questo è il campo su cui dovremmo certamente investire, avendo in mente un modello di formazione dei nuovi umanisti che coniughi l’informatica e le scienze umane.
Non è difficile farlo: basta ragionare sui saperi minimi. Ossia dobbiamo chiederci cosa dovrebbe sapere nel settore informatico un laureato triennale in Storia medievale; cosa invece un laureato magistrale? Ad esempio data base, formati digitali, public history, storia digitale nel primo caso; GIS, grafica 3D, filologia digitale, codifica dei testi, progettazione e linguaggio del web, biblioteche digitali nel secondo (a scelta).
Dopo di che dovremmo poi chiederci: come dobbiamo trasmettere queste conoscenze? Dall’alto e in forma separata dai saperi umanistici? Da un lato Dante e dall’altro un database? Da una parte la pergamena e dall’altra la fotografia digitale? O forse è il caso di puntare a forme di insegnamento e di formazione che uniscano i sue mondi nella “lavorazione” di oggetti che implichino entrambe le conoscenze: un database di forme linguistiche dantesche, un programma per l’elaborazione di immagini di manoscritti medievali.
La soluzione c’è, ma manca la volontà e la capacità di farlo, perché la classe docente italiana è vecchia, impreparata e chiusa mentalmente proprio come il nostro ministro. Quando invece è aperta e disponibile, le manca, giustamente, la motivazione necessaria: di fronte al blocco degli scatti stipendiali dal 2010 e a zero euro per la ricerca, come si può pensare che un professore di 60 anni voglia rimettersi in gioco e imparare qualcosa di nuovo?
Il problema dietro un’incomunicabilità profonda, come quella emersa tra Schmidt e Franceschini, è quindi di vaste dimensioni, di una lacuna grave che non sarà semplice colmare. Il primo passo tuttavia è semplice e a costo zero: smettere di pensare che cultura umanistica e informatica siano due mondi separati e distanti. Non si deve scegliere tra la storia medievale e le nuove tecnologie: si devono conoscere entrambe.
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (June 14, 2014). La scelta da non fare. Enrica Salvatori. Retrieved March 25, 2025 from https://doi.org/10.58079/oi4g