I saperi minimi per lo storico digitale: quali?

Schermata 2014-03-29 alle 16.56.07La storia è una disciplina antica, che ha affinato scopi, metodi, strumenti e prodotti nel corso di secoli, da Tucidide a Jacques Le Goff, da Tito Livio a Carlo Ginzburg. Come tutte le scienze umane anche il mestiere di storico è in continua evoluzione e viene modificato dai mutamenti della società, dalla mentalità e dalla messa a punto di nuovi metodi di analisi. La domanda che oggi ci assilla è quanto l’irrompere del digitale nella pratica della ricerca e nella divulgazione stia mutando il modo in cui si fa storia, quali nuove opportunità abbia aperto e quali problemi abbia cominciato a presentare.
Se guardiamo alla maggior parte delle produzioni storiografiche degli studiosi di storia (e degli istituti/centri di ricerca a cui fanno capo), si deve riconoscere che l’arrivo del digitale ha portato sovente soltanto a una parziale digitalizzazione della tradizione: ossia si è continuato a pubblicare con le medesime modalità – in monografie, volumi miscellanei o riviste – che possono avere una versione digitale esclusiva o complementare. E-book e riviste elettroniche di storia sono sovente redatti e pubblicati con le medesime procedure dei libri e degli articoli cartacei e presentano l’unico – anche se non trascurabile – vantaggio di una maggiore facilità reperimento, che si coniuga alla possibilità di operare ricerche testuali interne più precise e quindi efficaci.
Le ragioni di questa innovazione di facciata, che in apparenza ha influenzato ben poco della produzione storiografica mondiale, sono diverse: la persistente diffidenza di molti studiosi verso il computer e la rete, lo scarso o nullo valore attribuito ai prodotti digitali a fini di avanzamento di carriera, l’ignoranza diffusa relativa ai principali strumenti del mondo digitale, la loro rapida e continua evoluzione. Una ragione la si deve poi individuare anche nell’opinione, particolarmente diffusa tra gli studiosi delle materie umanistiche – che l’informatica sia appunto solo uno “strumento”, potenzialmente utile all’umanista / storico solo nella misura in cui lo aiuta a risolvere alcune esigenze di ricerca e non un modo di organizzare e visualizzare la conoscenza in grado di influenzare in maniera rilevante il modo in cui quella stessa conoscenza è prodotta e trasmessa. Il risultato è che spesso lo storico / l’umanista ricorre all’informatico come “esperto” cui porre problemi contingenti e richiedere una soluzione.
Si tratta di una strada sbagliata, già percorsa in passato e risultata fallimentare.
Il mondo dell’Information and Communication Technology (ICT) non è un negozio di elettrodomestici a cui può ricorrere spinti dalla necessità o dalla curiosità e dove acquistare lo strumento che, a occhio, ci sembra il più idoneo. Avendo l’Informatico e lo Storico fisionomie distanti e specifiche, molto difficilmente il loro incontro risulterà proficuo: lo storico non riuscirà a fare capire appieno le sue esigenze e non comprenderà la logica di quello che l’Informatico gli propone, quest’ultimo non sarà consapevole delle complesse problematiche relative ai dati che gli si chiede di trattare e tenderà a proporre sistemi e programmi non appositamente calibrati sulle specifiche della tematica analizzata. Il dialogo diventerà inevitabilmente spinoso, difficile e insoddisfacente, perché non legato da un linguaggio comune.
A differenza del passato, tuttavia, oggi gli storici hanno molto meno bisogno dell’informatico tout court. Gli strumenti per elaborare e condividere dati sono infatti spesso gratuiti e di facile apprendimento e diventano sempre più “amichevoli” mano a mano che il tempo passa. Tuttavia è anche vero che sono numerosi e mutano molto rapidamente, costringendo lo studioso accorto a un aggiornamento costante e oneroso, che in pochi hanno tempo e voglia di fare.
La maggior parte degli storici oggi tende infatti a guardare a questi strumenti con un misto di meraviglia e scetticismo, venato qui e là dallo sgomento quando ci si rende conto che è impossibile per ciascuno di noi maneggiare con autentica competenza uno o più dei software o dei plug-in che sarebbero utili al lavoro di ricerca, di analisi delle fonti e di pubblicazione.
Di fronte a questa impasse la reazione più diffusa è quella di un arretramento nelle metodologie classiche della ricerca e di un uso della strumentazione digitale limitato a quanto si sa o si è costretti, dall’evolversi del contesto, a usare.
Ma tra il dialogo difficile e l’onniscienza impossibile, tertium datur: in primo luogo lo studioso deve essere consapevole che, dato che ogni nuovo strumento di ricerca non porta solo modifiche superficiali al metodo di lavoro e che quindi è suo preciso dovere comprendere a fondo il funzionamento e i limiti dello strumento stesso prima di poterlo utilmente applicare. In secondo luogo il settore umanistico può mettere in opera alcune strategie complementari per dominare il mutamento digitale e di non esserne invece dominato, prevedendo, ad esempio percorsi formativi ibridi che creino futuri storici più consapevoli del mondo digitale e mediamente esperti nelle nuove tecnologie. Il problema da questo punto di vista è stabilire alcuni saperi minimi che lo studioso dovrebbe apprendere e quali competenze specifiche sono invece necessarie per portare avanti determinate ricerche.

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube


OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Enrica Salvatori (March 29, 2014). I saperi minimi per lo storico digitale: quali? Enrica Salvatori. Retrieved April 21, 2025 from https://doi.org/10.58079/oi4f


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.