L’identità dell’Informatico Umanista e la visione sistemica

vitanatura250Ci sono due modi diversi di intendere l’Informatica Umanistica (o le Digital Humanities) e quindi anche di comprendere la propria identità di “informatico umanista” come studente, lavoratore o ricercatore.
1) Una prima visione percepisce l’informatica – all’interno dell’endiadi Informatica Umanistica – sostanzialmente come uno strumento che non deve semplicemente essere ben applicato all’ambito delle scienze umane, ma può e deve essere dedicato ad esso, espressamente studiato per servire a uno scopo preciso. Così ad esempio il GIS per gli archeologi, i motori per le concordanze per i linguisti, la traduzione assistita per gli esperti di lingue straniere; l’elaborazione immagini per i grafici, i programmi di impaginazione e confezionamento di eBook per l’editoria ecc.. L’informatico umanista – in questa visione punta a ottenere una rilevante specializzazione su uno o più specifici tool, su cui acquisire tutte le necessarie competenze per un loro uso corretto e funzionale all’interno di un ambito specifico di impiego. Una figura come quella qui sommariamente disegnata è sostanzialmente quella di un ottimo tecnico, capace di risolvere problemi specifici all’interno di un team, ma che normalmente “dipende” da una regia altra e comprende solo una parte limitata del progetto in cui è coinvolto.
Se ci spostiamo dal mondo del lavoro a quello della ricerca, questa peculiare visione dell’informatica umanistica tende a essere conservativa delle discipline tradizionali, nel senso che, relegando all’informatica il compito di produrre strumenti dedicati alle esigenze del settore umanistico, tende anche a rafforzare le diverse discipline che ne richiedono l’uso. Così l’edizione digitale dei testi costituisce una funzionalità aggiuntiva per il filologo, il GIS diventa uno strumento di indubbia utilità per l’archeologo o lo storico e la modellazione tridimensionale apre diversi scenari di studio per lo storico dell’arte, senza che queste novità vadano a incidere nel profondo sull’impianto metodologico delle singole discipline. La strada per l’incontro fra pratiche della ricerca e innovazione digitale e telematica non è – in questa visione – nella configurazione di uno specifico settore di studi (l’Informatica Umanistica o la Cultura Digitale), ma nell’acquisizione da parte degli specialisti delle scienze umane della capacità di utilizzare le nuove tecnologie e di armonizzarle con le tradizioni disciplinari. Si tratta di una posizione rispettabilissima, che porta al mantenimento – e al limite anche al rafforzamento – delle discipline umanistiche tradizionali (filologia, linguistica, archeologia, storia, storia dell’arte, etc.), percorribile nella misura in cui queste ultime vogliano e riescano ad attrezzarsi per una maggiore e mirata formazione informatica all’interno dei propri corsi. Sebbene qualche passo in questa direzione sia stato fatto, attualmente i corsi di laurea umanistici dedicano pochissimi crediti alle competenze informatiche di base e nessuno a quelle specialistiche. Il risultato è che ad agire come avanguardie umanistico digitali nei rispettivi campi sono attualmente pochi umanisti – spesso isolati – auto-formatisi su diverse competenze digitali, di norma di elevata qualità, apprezzati nei gruppi di ricerca ma non dall’Accademia in termini di carriera.
2) Un una visione alternativa si ritiene chela rivoluzione digitale attualmente in atto abbia cambiato e stia continuando a mutare tutti i campi del sapere umano, e in particolare l’ambito umanistico, non sconvolgendo completamente i pilastri metodologici delle singole discipline, ma creando di fatto modalità differenti di lavoro, in molti casi radicalmente diverse da quelle praticate in passato. Proprio da questi modi diversi di lavorare e di ragionare sul ruolo dell’umanista nella società contemporanea partono impulsi forti verso la modifica degli stessi strumenti digitali e per la costruzione di nuovi software. In sostanza si assiste a una reciproca e continua influenza tra ambito informatico e ambito umanistico che rende spesso inutile continuare a ragionare entro i limiti dei diversi settori disciplinari e in cui la figura dell’informatico umanista costituisce un ponte indispensabile. Così è ad esempio il campo del web design, dove metodi e strumenti di comunicazione si trasformano (e devono necessariamente trasformarsi) insieme agli stessi contenuti; ugualmente l’ambito dei GIS (in particolare i WebGIS) per quel che attiene la presentazione e lo studio di contenuti storici, commerciali, turistici o socio-insediativi; fortemente ibridi risultano inoltre i settori della public history, del giornalismo ed editoria elettronica o l’ampio ambito della museologia per quel che attiene l’allestimento di mostre più o meno virtuali; inevitabile poi sottolineare la interdisciplinarientà congenita nella linguistica computazionale e nella tecnologia del linguaggio. Ma gli esempi potrebbero moltiplicarsi a iosa.
Dal punto di vista della ricerca questa visione porta necessariamente al progressivo abbattimento delle barriere disciplinari, perché lo storico oggi – giusto per fare un esempio dal “mio” settore disciplinare, la storia – deve sapere cosa significa la ricerca automatica delle concordanze in una fonte, deve capire le potenzialità e i problemi dell’uso di un GIS, e deve soprattutto porsi anche in un ottica di strumenti e di metodi atti a rendere più disponibile al pubblico il prodotto delle sue ricerche (dai social network alle biblioteche/archivi digitali, dalle edizioni on line alla creazione di blog accademici) fino ad eventualmente progettare vere e proprie iniziative di public history. Se si procede in questa direzione è inevitabile percepire acutamente la vetustà e la rigidità non più sopportabile dei settori disciplinari universitari nel campo umanistico: troppi, frammentati, iper-specialistici e non comunicanti. L’informatica umanistica intesa in questa seconda maniera comporta inevitabilmente la percezione delle Humanities come una realtà unitaria – come in effetti erano originariamente – benché ovviamente sfaccettata e diversificata al suo interno. Lo fa perché i progetti di Informatica Umanistica nascono inevitabilmente interdisciplinari e pluridisciplinari e la cultura digitale impone la collaborazione e l’apertura dei confini.

A rischio di scadere nel banale si deve infatti sottolineare una prima grande differenza tra un progetto di cultura digitale e una ricerca tradizionale di ambito umanistico: non è possibile condurlo in porto da soli, ma è indispensabile organizzare un’équipe con competenze diverse affidando la regia a una o più persone in grado di muoversi nei diversi campi e di farli dialogare tra loro. Dato che nessuno può essere esperto in ciascuna delle competenze necessarie, va da sé che la regia non può che essere dell’umanista digitale, che deve essere eclettico come l’intellettuale del Rinascimento, ma operando all’interno di una squadra.
Al di là di questa constatazione pratica, che tuttavia ha effetti notevoli sulla metodologia di lavoro e proprio in virtù della necessità di lavorare in maniera autenticamente interdisciplinare, l’umanista digitale viene naturalmente portato ad avere una “visione sistemica” del suo lavoro.
Parlando di “visione sistemica” mi riferisco alla impostazione epistemologica che è emersa in alcuni ambiti della ricerca scientifica negli ultimi 30 anni e che tende a contrapporsi all’approccio riduzionista fiorito dal XVII secolo in poi ed impostosi in quasi tutti i settori delle cosiddette “scienze dure” (Fritjof Capra – Pier Luigi Luisi, Vita e natura. Una visione sistemica, Sansepolcro 2014). Com’è noto il riduzionismo è il metodo applicato dalla nascita della scienza moderna per “ridurre” il sistema alle sue parti: al fondamento la convinzione che studiando in profondità una peculiarità di un fenomeno e comprendendole si fosse in grado poi di illuminare anche il funzionamento dell’intero sistema per sommatoria di scoperte. A questa impostazione metodologica si è affiancata da qualche tempo una corrente di pensiero che tende invece a privilegiare il sistema sulla parte, considerandolo sempre e comunque qualcosa di più e di diverso della somma delle sue componenti. In sostanza il pensiero sistemico ragiona in termini di relazioni, reti, schemi di organizzazione e processi; propone un cambiamento di paradigmi: dalla visione del mondo come una macchina alla visione del mondo come rete; tiene conto della fondamentale interdipendenza di tutti i fenomeni; si muove in un orizzonte concettuale ampio in cui si pensa alla vita dal punto di vista biologico, sociale, ecologico e cognitivo. Gli studiosi che seguono questa linea di pensiero ritengono che non abbia senso analizzare un elemento unico staccato dal resto perché esistono problemi che richiedono una visione sistemica e che non è possibile risolvere tramite un approccio riduzionista o lavorando all’interno della vecchia tassonomia delle discipline, come ad esempio il riscaldamento globale, la crisi economia, il digital divide.
Affrontando questo tema nell’ambito delle Humanities e delle diverse e frammentate discipline che le compongono e che negli ultimi anni hanno prodotto scritti e ricerche di una specializzazione sempre più esasperata, forse sarebbe il caso, anche in questo campo, di cambiare paradigma e riprendere in mano una nuova visione sistemica della cultura, come rete, relazione, interconnessione, commistione. La Cultura Digitale richiedendo il lavoro interdisciplinare ci costringe a ragionare in maniera sistemica, a
riprendere in mano le connessioni tra le discipline, a indirizzare energie nella creazione di un linguaggio comune, a superare le specializzazioni integrandole in progetti più ampi.



Cite this blog post
Enrica Salvatori (2015, January 23). L’identità dell’Informatico Umanista e la visione sistemica. Enrica Salvatori. Retrieved March 29, 2024, from https://doi.org/10.58079/oi4k

Enrica Salvatori

Nata a La Spezia il 18 dicembre 1963, dopo la maturità scientifica si è laureata in Storia Medievale. Ricercatrice in Storia Medievale presso il Dipartimento di Medievistica dell'Università di Pisa.

More Posts - Website

Follow Me:
TwitterFacebookLinkedInGoogle PlusYouTube

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.